OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
La nuova tecnologia permette ai medici di offrire una diagnosi più precisa e un miglior e seguito delle condizioni di salute nei pazienti. Photo: Correa Armas, José Manuel

Quando alla fine dell’anno scorso l’ospizio per anzian La Colonia, ubicato nella comunità di Rioverde, nel municipio della capitale di Boyeros, ha ricevuto il kit di valutazione di Geriatria e Gerontologia  realizzato dall’impresa Combiomed Tecnologia Medica Digitale, un nuovo e speranzoso cammino si è aperto per migliorare in forma immediata le cure degli anziani che convivono lì e accompagnare la loro sana vecchiezza.
  «È importante per la nostra istituzione l’acquisto di questi strumenti, perchè ci aiutano a migliorare la qualità della vita dei nostri residenti che, per cause mediche o sociali non possono mantenere una vita autonoma», assicura la specialista  Adoración Díaz, direttrice di questo centro pioniere nell’adottare questa tecnologia. Con soddisfazione ha fatto riferimento a uno degli apparati: l’elettro stimolo.
«Una delle sindromi più forti negli ospizi per anziani sono le ulcere per pressione, dovute alla quantità di pazienti che in occasioni teniamo prostrati con inter-consultazioni.
Ora i medici possono indicare la terapia con questo nuovo strumento che previene queste ulcere e aiuta la cicatrizzazione delle ferite».
Al suo fianco, la dottoressa Lumi Carcace Castro, specialista in primo grado in Medicina Generale Integrale, ha confermato questa certezza, perché questi strumenti hanno facilitato il lavoro che si realizza nell’istituzione, a favore della salute.
«In caso di emergenza o urgenza, per esempio, è di grande utilità il oximetro, un altro deglistrumenti. Nell’ospizio ci sono molte persone con malattie ostruttive croniche, asma, insufficienza cardiaca, e con questo apparato, nel caso di complicazioni, possiamo misurare il livello d’ossigeno che il paziente ha nel sangue nel momento dell’emergenza e così procedere».

L’introduzione di questa tecnologia comprende tre tappe, nelle quali si amplierà lentamente la sua portata. Photo: Correa Armas, José Manuel

Queste sono alcune delle facilità che offre il kit realizzato da  Combiomed, lo stesso centro che durante i giorni più difficili della pandemia della Covid-19 aveva creato il primo ventilatore polmonare cubano d’alte prestazioni, per salvare milioni di figli di questa terra.
Ora  ha lavorato in collaborazione con il Centro di  Neuroscienze di Cuba e con il Centro d’Immuno- Saggio, tutte imprese appartenenti a BioCubaFarma, per far divenire realtà un’iniziativa che, dal giugno scorso, ha raggiunto 158 ospizi di anziani e 30 centri medici psico-pedagogici di tutto il paese.
L’ingegnere Arlem Lesmes Fernández Sigler, direttore generale dell’impresa Combiomed, ha dettagliato che questa iniziativa forma parte dell’implementazione della politica per l’attenzione alla dinamica demografica e risponde alla matrice di domande per dare un servizio migliore alla popolazione invecchiata, nel primo livello d’attenzione.
Il dottor Edilberto González Ortiz, specialista in Medicina Interna, uno dei due assessori medici di Combiomed, ha ratificato che la nuova tecnologia permette ai medici d’offrire una diagnosi più precisa e di seguire meglio le condizioni di salute nei pazienti.
Il kit, ha precisato, dispone di uno sfigmo manometro automatico (Hipermax bf), un oximetro da polso (Oxy ft), un termometro clinico digitale, un martello destinato alla misurazione dei riflessi neurologici, e una lanterna di uso clinico.
«Inoltre dispone di uno stetoscopio a doppia campana per auscultare il sistema cardio vascolare respiratorio, dell’ addome, la carotide…, uno strumento per la prevenzione e il trattamento delle ulcere (Stimul w), e per la loro cicatrizzazione.
Inoltre il kit comprende un  glucometro Suma Sensor (per il controllo del glucosio nel sangue) e un sistema per il maneggio clinico integrale dei deficit cognitivi nelle persone anziane (NeuroGer), che s’incorporeranno  prossimamente», ha spiegato.

UN VALIDO AIUTO

Il kit rappresenta un passo importante per un’assistenza più efficace e integrale, ha precisato il dottor Frank Oliú Romero, direttore del centro medico psico pedagogico La Edad de Oro, ubicato nel municipio del Cerro, a L’Avana, ed è destinato a garantire  l’attenzione generale ai pazienti con problemi  mentali, sensoriali e motori, così come a favorire la loro integrazione sociale.
Parlando con i giornalisti si è riferito principalmente, all’oximetro del polso.
«A volte acquistare ogni strumento separatamente implica una sfida logistica, perchè significa realizzare vari contratti con un fornitore e ora il fatto che tutti vengono con lo stesso pacchetto consegnato da un solo fornitore è un vantaggio rispetto alla posizione in cui stavamo precedentemente», ha segnalato.  
In opinione di Fernández Sigler, direttore generale di Combiomed, l’implementazione di questi apparecchi vuole offrire soluzioni più integrali e rapide per affrontare le condizoni di salute prevalenti negli anziani .
Ha segnalato che questo kit è una soluzione innovatrice  disegnata per ottimizzare l’attenzione medica.
«Costituisce un importante e valido risultato della scienza e delle innovazione cubane a un problema concreto.
Nel primo caso, esiste una popolazione che ha un deficit intellettuale severo, e nel secondo, interagiscono con persone che non hanno una vita autonoma.
Ora, con il kit, si seguono molte malattie sofferte da questi pazienti».
-Perchè parla di una prima tappa?
«lavoriamo per far sì ch ein una seconda fase il kit giunga a 450 staff multi disciplinari di attenzione gerontologica che esistono nei nostri policlinici  per l’assistenza agli adulti anziani con problemi dislaute e/o  determinanti sociali (anziani fragili) sotto attenzione specialistica  multi  disciplinare e ambulatoriale. E in una terza tappa, ai circa  11 000 consultori del programma del medico della famiglia».
Si prevedono altri benefici, a partire dall’implementazione della trasformazione digitale, uno dei pilastri della gestione del Governo.
Tutto questo permetterà di realizzare il proposito di questo passo avanti tecnologico, di abbordare in maniera efficace le principali malattie comuni negli anziani, quelle che s’incontrano tra le prime dieci cause di morte in Cuba.
Con questa tecnologia si spera non solo di migliorare la diagnosi,  ma anche la prevenzione, il seguito e il trattamento di queste condizioni, cosa che rappresenterà un’attenzione medica più integrale e risolutiva per gli anziani cubani. (GM/Granma Int.)