OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Foto: Nhan Dan

Una delegazione del quotidiano  Granma in  visita di lavoro con colleghi del giornale  Nhan Dan (Popolo), organo

ufficiale del Partito Comunista del Vietnam, ha sviluppato un vasto programma di scambi, con l’obiettivo del rafforzamento della cooperazione in trasformazione digitale per l’esercizio del giornalismo.

Il presidente-editore del quotidiano  vietnamita, Le Quoc Minh, che aveva visitato Cuba nel 2023, ha dato il benvenuto alla delegazione cubana, guidata dal vice direttore editoriale  Óscar Alberto Sánchez Serra, accompagnato dal vice direttore  Andrés González Sánchez e dalla giornalista  di Cultura Yeilen Delgado Calvo. 

La coincidenza di questa visita nel momento i cui i due paesi si preparano per il 65º anniversario delle relazioni diplomatiche bilaterali, nel 2025, è stata segnalata dal vice capo della Commissione dela Comunicazione e l’Educazione del Comitato Centrale del Partito Comunista del Vietnam e presidente dell’ Associazione dei Giornalisti del paese, ha segnalato il  Nhan Dan nella sua versione in linea.

Le due parti hanno scambiato esperienze su come rispondere alle sfide comuni e sulle opportunità di fomentare la cooperazione bilaterale nella trasformazione digitale del giornalismo, lo scambio teorico e il miglioramento della professionalità, ha aggiunto  il media.

Sánchez Serra ha espresso l’invito che  Nhan Dan partecipi alla celebrazione del 60º anniversario del Quotidiano  Granma, fondato da Fidel Castro il 3 ottobre del 1965.

Come parte dell’agenda, i delegati di Granma hanno visitato  la Stazione di Lettura del  Nhan Dan, ad Hanoi, un momento al quale ha partecipato anche l’ambasciatore di Cuba in Vietnam, Rogelio Polanco Fuentes.

Da vent’anni circa  i due giornali mantengono fraterni vincoli d’amicizia basati nella solidarietà e lo scambio di esperienze ed hanno anche collaborato alla diffusione di notizie e analisi su temi sociali, politici ed economici.  

 Granma ha posto l’accento sulla lotta del popolo vietnamita per l’indipendenza e lo sviluppo, mentre  Nhan Dan ha  risaltato le conquiste della Rivoluzione  Cubana e le sue sfide.

Questa relazione si è rinforzata attraverso visite ufficiali, scambi tra giornalisti e la partecipazione congiunta in forum

internazionali, promuovendo la visione condivisa della giustizia sociale e lo sviluppo sostenibile che è presente nel pilastro dell’ideale socialista.