OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE

La Fiera Internazionale de L’Avana (Fihav), la borsa commerciale più importante del paese e una delle più prestigiose della regione, svolgerà dal 4 al 9 novembre la sua 40ª edizione.
Questo evento, che ogni anno riempie i padiglioni  del recinto fieristico Expocuba della capitale cubana, riunirà gli espositori di diversi settori, come l’industria, l’agricoltura, la tecnologia, la produzione alimentare, l’energia, i servizi e altro.
In accordo con un’informazione offerta di recente dal ministro del Commercio Estero e l’Investimento Straniero, Oscar Pérez-Oliva Fraga, più di 50 nazioni hanno già confermato la loro presenza, così come una decina di delegazioni ufficiali, e sono stati contrattati 17 000 metri quadrati, e questo pone in evidenza l’importanza di questa fiera.
Parteciperanno alla  Fihav  500 imprese straniere e 193 nazionali, con rappresentazioni di tutti gli attori dell’economia, dei quali 30 sono micro, piccole e medie imprese.
Inoltre ha dettagliato che si conterà con un padiglione specifico dedicato a mostrare le potenzialità di sviluppo e gli interessi commerciali di ogni provincia e del Municipio speciale Isola della Gioventù, in consonanza con la politica del paese per fomentare lo sviluppo  territoriale.

PERCHÈ GLI IMPRENDITORI STRANIERI E CUBANI PARTECIPANO ALLA FIHAV?

La più importante fiera commerciale del paese e della regione dei Caraibi, a 40 anni dalla sua fondazione nel 1984 realizzata dal Comandante in Capo, Fidel Castro Ruz, si consolida come lo spazio per promuovere affari, attirare investimenti e fomentare lo sviluppo economico.

Come ogni anno, durante l’evento, si realizzeranno  esposizioni e conferenze, e questo permette alle imprese cubane e internazionali di stabilire contatti e esplorare opportunità di collaborazione.
Nella 40ª’edizione della Fihav si realizzerà il settimo Forum degli Investimenti,  dove si presenterà un’attualizzazione della Carta delle Opportunità d’Affari dell’Isola Grande delle Antille, oltre a lanciare la rivista Cuba ForeginTrade e l’incontro con camere bi nazionali, tra le altre attività, ha detto  Pérez-Oliva Fraga.
Ha aggiunto che l’ampia partecipazione delle imprese straniere, che si spera tocchi questa cifra, «è una mostra della loro fiducia nel paese», e una conferma che Cuba è aperta al mondo per promuovere nuovi  investimenti, sostituire importazioni e accedere a altri mercati.
Durante la Fiera, gli imprenditori che vi partecipano, espongono i loro prodotti e servizi per incentívare l’interesse di altri attori economici e stabilire alleanze, permettendo così la domanda e l’adattamento delle loro offerte e alle necessità del mercato cubano.
Fihav 2024 offre altre opportunità come la differenza degli investimenti, aprendo le porte a settori chiave come il turismo, l’agricoltura, l’energia rinnovabile, la biotecnologia e l’industria farmaceutica.
Inoltre è un’eccellente opportunità per fare networking con altri imprenditori, funzionari governativi e leaders dell’industria, facilitando future collaborazioni.

 LA PARTECIPAZIONE INTERNAZIONALE

In queste 40 edizioni, la Fiera Internazionale de L’Avana ha contato con la partecipazione  e l’appoggio dell’industria internazionale, risaltando come paese più rappresentativo la Spagna, con una forte presenza in settori come la costruzione, l’energia e il turismo,  occupando vari padiglioni un anno dopo l’altro.
Soci strategici per Cuba come il Brasile, Messico, Cina, Venezuela, Italia e Russia, hanno mostrato un interesse considerevole nell’investire qui, specialmente in aree come l’agricoltura, l’energia, il disegno, la tecnologia e altre.
Il primo ministro cubano, Manuel Marrero Cruz, ha detto chiaramente in una riunione di controllo dei preparativi dell’evento in Expocuba che ogni istituzione deve conoscere ben chiaramente quello che si aspira con questa fiera, il profitto che si pretende d’ottenere per la sua istituzione, i progetti da concretare.
«Tutto quello che si può negoziare, concretare e accordare a beneficio del paese lo dobbiamo realizzare», ha indicato.
La Fiera Internazionale de L’Avana (Fihav 2024) dev’essere una dimostrazione che l’economia cubana, pur nel contesto della crisi nella quale si sviluppa, continua nel cammino del suo recupero e con questo offre opportunità per gli imprenditori nazionali e  stranieri di stabilire alleanze e vincoli in materia commerciale e degli affari.