OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Monumento al comandante Ernesto Che Guevara di fronte al Comitato Provinciale del Partito a Santa Clara.Il Che dei bambini, dello scultore Casto Solano, si trova all’entrata del Comitato Provinciale del Partito Comunista a Villa Clara, luogo che fu il suo Quartiere Generale nella città. Photo: Juvenal Balán

Dall’alto, Ernesto Guevara de la Serna contempla la città di Santa Clara. La sua figura di bronzo spicca nel Complesso di Sculture che custodisce i suoi resti, come una specie di vigilante insonne che scorta i suoi figli, quegli stessi che lo accompagnarono nell’importante battaglia che liberò i los santaclaregni e favorì la libertà di Cuba con il trionfo della Rivoluzione.
Nel  centro della città,si possono ancora vedere nel Hotel Santa Clara Libre i buchi delle pallottole che colpirono la striscia verde di cemento che, come un grande rettangolo, rompe con l’architettura della città.
Come testimone della prodezza nel Sito-Museo Azione contro il Treno Blindado, si vedono i resti del deragliamento del treno, un’azione militare che permise la vittoria  delle  truppe ribelli e che oggi è un luogo visitato da centinaia di visitatori.
Nell’isolato vicino, il Che dei bambini dello scultore Solano, si nota davanti all’entrata del Comitato Provinciale del Partito a Villa Clara. Sempre, davanti ai piedi del Guerrigliero, si offre un fiore.  
Nell’ Università Centrale «Marta Abreu» di Las Villas, Che Guevara aveva stabilito il  suo Comando. Lì, circa 65 anni fa gi consegnarono il titolo di Dottore honoris causa in Pedagogia.
Nel  suo discorso d’investitura chiamò a dipingere la casa di alti studi di negro e di mulatto, di operaio di contadino, e d’eliminare la porta.  Il popolo la romperà e dipingerà l’università con i colori che vorrà».
In conseguenza, questa Università sè diventata una delle più multi disciplinari del paese, e ogni 8 ottobre i suoi professori e gli alunni, dipinti da popolo, camminano nella rotta del Che.
Quando Ernesto Guevara cominciò a industrializzare il paese, Santa Clara accolse le grandi fabbriche che ancora oggi sono locomotrici fabbrili della provincia di Villa Clara.
Senza dubbio Che Guevara fu unito a questa città, sin dal primo momento, da una relazione tanto intima come trascendentale: l’amore.
Condivise la sua vita con una  santaclaregna, Aleida March, e da questa relazione nacquero quattro figli: Aleida, Camilo, Celia ed Ernesto.
I vincoli del Che con i figli di questa terra si fusero per sempre quando, il 17 ottobre del 1997, il popolo ricevette i suoi resti mortali per custodirli per sempre a Santa Clara, nel cuore di Cuba.
Tradizionalmente, il Complesso di Sculture Comandante Ernesto Che Guevara è stato scenario per il cambio d’attributo dei pionieri cubani. (GM/Granma Int.)

Photo: Estudios Revolución
Photo: Archivo
Photo: Freddy Pérez Cabrera