OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Photo: Jose M. Correa

Oggi inizia il Terzo periodo Ordinario di Sessioni dell’Assemblea Nazionale del Potere Popolare (ANPP) nella sua X Legislatura, che prevede nella sua agenda di sottoporre ad approvazione sei leggi.
Oscar Manuel Silvera Martínez, ministro di Giustizia, ha spiegato a Granma che queste sono la Legge del Procedimiento Amministrativo; de la Legge del Procedimento Amministrativo; di Trasparenza e Accesso all’Informazione Pubblica; del Sistema dei Titoli Onorífici e delle Decorazioni della Repubblica di Cuba; d’Emigrazione; degli Stranieri e la Cittadinanza.
Dal 10 aprile del 2019, data in cui è stata proclamata la Costituzione della Repubblica, sino a ora, sono state approvate 41 leggi e 108 decreti legge includendo in questo ultimo totale i sei  approvati di recente dal Consiglio di Stato.
«Per spiegare meglio l’impatto di questi temi possiamo classificarli in quattro grandi gruppi: sul funzionamento e l’organizzazione dello Stato
e del Governo; lo sviluppo normativo dei diritti, le garanzi e i doveri, la riforma giudiziaria e dei processi e l’attualizzazione del modello economico, anche se la maggioranza delle norme giuridiche ha effetti trasversali in tutti gli ambiti»,  ha segnalato.
Poi ha precisato che in questa materia resta molto da fare, perché il cronogramma dell’attuale legislatura è previsto sino a dicembre del 2027 e comprende sino ad ora 46 leggi e 19 decreti legge.
«Si lavora a un buon ritmo nella pianificazione di alcune proposte; altre necessitano più analisi per la complessità dei temi da conciliare e questo c’impone sfide nell’esercizio legislativo, ma con l’impegno di compiere con il popolo nell’implementazione della Costituzione e l’attualizzazione dell’ordinamento giuridico del paese», ha sottolineato.
Nella  sessione plenaria della ANPP, di questo mercoledì, il membro del Burò Político e primo ministro, Manuel Marrero Cruz, presenterà
un’informazione sui passi avanti del piano di azione del Governo, d’implementazione delle misure per correggere distorsioni e dare un impulso all’economia in questo 2024; la marcia dell’economia alla chiusura del primo trimestre, e si attualizzerà esecuzione del Bilancio dello Stato per quest’anno e la liquidazione del Bilancio del 2023. (GM/Granma Int.)