
Il Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba ha iniziato la mattina di venerdì 5 luglio il suo VIII Plenum, guidato dal suo Primo Segretario e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, e condotto dal membro del Burò Politico e Segretario dell’ Organizzazione, Roberto Morales Ojeda.
Nel suo ottavo incontro plenario dopo il 8vo Congresso del Partito, realizzato nell’aprile del 20 21, i membri dell’organo del partito analizzeranno il compimento degli accordi del precedente Plenum e riceveranno un rendiconto del Burò Politico.
Valuteranno tra gli atri temi lo stato dell’implementazione delle proiezioni del governo per correggere le distorsioni e dare un nuovo impulso all’economia durante il primo trimestre dell’anno e i risultati ottenuti nella produzione di alimenti, l’implementazione della Legge di Sovranità Alimentare e d’Educazione Nutrizionale.
L’incontro si svolge venerdì 5 e sabato 6. I dibattiti includeranno anche le azioni indirizzate alla prevenzione e lo scontro alla corruzione, ai reati, le illegalità e le indiscipline sociali.
La realizzazione del VIII Plenum del Comitato Centrale del PCC è garanzia della continuità della Rivoluzione e dell’unità dei cubani attorno al progetto rivoluzionario e socialista e giunge a questo momento nel mezzo di un lavoro intenso della più alta direzione nei percorsi e le visite ai territori.
Si tratta di un sistema che rinforza il lavoro dell’organizzazione e conferma la volontà di continuare ad ascoltare le principali inquietudini del nostro popolo in forma prioritaria e personale.
Il Burò Politico, che rende conto al Comitato Centrale nel suo VIII Plenum, ha continuato a lavorare con priorità nella correzione di distorsioni e nuovo impulso dell’economia, alla ricerca di soluzioni per revertire la situazione attuale del paese.
Nello stesso tempo si è lavorato per il compimento degli accordi adottati nel Plenum precedente, nel mezzo delle circostanze presenti, garantendo la continuità del lavoro dell’organizzazione e la sua proiezione alla società.
Gli accordi emanati da questo Plenum a loro volta devono essere oggetto di speciale attenzione con vista per garantire le migliorie necessarie nella nostra società, particolarmente nella correzione di distorsioni, per un nuovo impulso all’economia e dove la partecipazione dei militanti è decisiva nella produzione di alimenti e nei programmi per lo sviluppo nazionale.
Il ruolo della militanza è vitale, nello stesso tempo, nella promozione della verità del nostro paese, utilizzando tutti i mezzi alla sua portata, specialmente le reti sociali di Internet, fatto che oggi è più importante che mai.
Nelle circostanze attuali attuali,è una guida per il lavoro del Partito la massima del leader della Rivoluzione, Generale d’Esercito Raúl Castro Ruz, che ha segnalato che: «Usciremo da queste difficoltà come abbiamo sempre fatto, combattendo!».




