OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Famiglia cubana. Photo: José.M. Correa Armas

A volte le definizioni non bastano, ci sono significati che le superano perchè quello che si pretende di dire è sempre più di quello enunciato.
Le Nazioni Unite assicurano che la famiglia costituisce l’unità  di base della società, e non si suole avere dissensi a questo proposito.
Ciò nonostante, le famiglie -riconosciute nella loro pluralità e diversità, così come esistono- sono questo pilastro, precisamente per tutto quello che non raccoglie questo sintagma e le definisce: le parole dette e le carezze date, l’alimento cotto al ritmo delle storie, il sogno velato, l’assistenza nella malattia e l’innocenza dell’infanzia o al termine della vita.
Le famiglie sono allora l’affetto e la cura, i credo e i valori che trasmettono e trasformano. E mantengono unito il tessuto sociale al disopra anche delle diaspore.  
Senza famiglia non ci sono tradizioni, né culture.
Ogni 15 maggio, il Giorno Internazionale delle Famiglie  chiama «a creare coscienza sul ruolo fondamentale delle famiglie nell’educazione dei figli, dalla prima infanzia e le opportunità d’apprendistato permanente che esistono per i bambini, le bambine  e i giovani».
Quest’anno la ONU lo ha dedicato a sensibilizzare sull’impatto del
cambio climatico nelle famiglie e il ruolo che queste possono disimpegnare nell’azione per il clima.
Gli argomenti per questa decisione sono convincenti: emancipare le famiglie mediante l’educazione permetterebbe il cambi di abitudini e la sensibilizzazione delle famiglie, è stato spiegato,  «come consumatrici  attiviste possono condurre la transizione verso un’economia circolare».
Per la via di questa riflessione si torna al ruolo delle famiglie come asse del funzionamento sociale e alla necessità che il loro ruolo occupi  spazio nelle agende politiche e legali.
La Costituzione cubana e il Codice delle Famiglie si sono occupati d’esaltare queste cellule assicurando che abbiano gli stessi diritti e doveri, con indipendenza dalla loro composizione e hanno posto lo sguardo sul fatto che siano fonti non di perpetuazione degli
stereotipi, ma spazi liberi dalla discriminazione e la violenza, e dove la dignità umana si avvicina incessantemente alla pienezza.
Che la definizione delle famiglie sia sempre più esaltante dev’essere la meta suprema di ogni progetto nazionale e personale che le implica. (GM/Granma Int.)