OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
III Colloquio Internazionale Patria. Photo: Ismael Batista

Quelli che hanno disegnato strategicamente, con totale impunità, il genocidio del popolo palestinese «saranno condannati dalla storia e avranno anche un peso sulla coscienza, perchè questi fatti sono intollerabili e attentano contro la dignità umana».
Il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez lo ha assicurato visitando,
assieme al membro del Burò Politico e primer ministro, Manuel Marrero Cruz lo stand della rete panaraba Al Mayadeen, alla quale è stata concessa nell’ultima giornata del III Colloquio Patria, il Premio alla Dignità.
Il Capo di Stato cubano ha ratificato l’invariabile posizione dell’Isola di denunciare, in ogni spazio possibile, quello che succede nella Strscia di Gaza ed ha assicurato che seguirà il futuro della Palestina attraverso l’attenzione costante ai giovani universitari che studiano in questa terra di Martí.
Dopo una visione in realtà virtuale delle città distrutta dai sionisti, ha esclamato: «Basta con le bombe e che si ascoltino le persone! Agire con questa criminalità e mancanza di rispetto per la vita e per l’auto- determinazione dei popoli, ha segnalato, ha spazio solo nella filosofia e nel pensiero di una società corrotta e imperialista.
Coincidendo nello stesso recinto fieristico i due alti politici hanno partecipato all’inaugurazione della Fiera Internazionale Informatica 2024, spazio nel quale i produttori cubani e stranieri dell’industria del software y gestori dell’infrastruttura di comunicazioni espongono nuovi progetti, tecnologie, risorse, prodotti e servizi in 49 stands.
Nel  percorso le autorità hanno ricevuto informazioni sulle potenzialità e i passi avanti delle tecnologie nella nazione.
Il viceministro delle Comunicazioni, Ernesto Rodríguez Hernández, ha informato sullo Stand Cuba, che ricrea il panorama Tic nel paese con 28 soluzioni scelte precedentemente per la loro qualità, integralità e impatto economico e sociale.
In forma generale nella Fiera sono comprese le entità che gestiscono la scienza, la tecnologia e l’innovazione e che costituiscono una nuova via per connettare le nostre università all’economia. (GM/Granma Int.)