OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Photo: Estudios Revolución

«Siamo molto orgogliosi delle donne cubane», ha detto il leader della Rivoluzione Cubana, Generale d’Esercito Raúl Castro Ruz, nella sessione di chiusura del XI Congresso della Federazione delle Donne Cubane (FMC).
«Mi sento soddisfatto politicamente e allegro per il lavoro che hanno fatto nel passato in momenti difficili e per quello che stanno facendo attualmente in momenti ugualmente molto difficili, per l’aggressività dell’imperialismo yanquee», ha sostenuto e ha aggiunto, emozionato: «Diamo un bacio a tutte, in nome di Vilma e anche mio».
Il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, nelle sue parole di chiusura ha incitato a rompere le barriere culturali e gli schemi mentali patriarcali, se la società aspira al maggior grado di giustizia sociale
possibile.
«La violenza c’indigna e ci convoca a non restare impassibili e ad avere  tolleranza zero contro queste condotte», ha indicato.
«La Federazione deve somigliare al suo tempo e deve continuare ad essere una rivoluzione nella Rivoluzione».
Nella lotta per la difesa dei diritti delle donne è necessario comprendere la diversità d’esperienze e le prospettive, applicare una messa a fuoco inter sezionale per la prevenzione sociale e realizzare uno sforzo congiunto degli attori governativi.  
Queste sono state le premesse del Congresso, che marcano il lavoro nella nuova tappa in cui le delegate hanno riconfermato  Teresa Amarelle Boué segretaria generale dell’organizzazione.
La FMC ha ricevuto messaggi d’ammirazione dell’Unione delle Donne vietnamite, dell’Uunione delle Donne del Laos, la Federazione delle Donne della Cina, i Movimenti Democratici delle Donne della Spagna, del Portogallo, della Repubblica Araba Saharaui Democratica; l’Associazione delle Donne Giordane e l’unione  Generale delle Donne Palestinesi.
Hanno partecipato alla sessione finale i membri del Burò Politico  Esteban Lazo Hernández, presidente dell’Assemblea Nazionale del Potere Popolare; il primo ministro, Manuel Marrero Cruz; il segretario  dell’Organizzazione del Comitato Centrale del Partito, Roberto Morales Ojeda, e José Ramón Machado Ventura, Comandante dell’Esercito  Ribelle.
(GM/Granma Int.)