
Come quel 8 gennaio del 1959, è entrata di nuovo a L’Avana la vittoriosa Carovana della Libertà che ha annunciato al paese una nuova tappa di profonde trasformazioni economiche e sociali.
Allora il Comandante in Capo della Rivoluzione Cubana, Fidel Castro Ruz, si fermò in molti luoghi a conversare con il popolo che lo riceveva vibrante, perchè come oggi, aveva molto da dire e da spiegare.
«Abbiamo incontrato nell’unità la direzione collettiva e l’amore alla Patria, le risorse fondamentali per giungere sino qui, impegnati a dare una soluzione ai problemi che preoccupano di più il popolo», ha detto Luis Antonio Torres Iríbar, primo segretario del Comitato Provinciale del Partito nella capitale, durante la manifestazione per il 65º anniversario dell’entrata della Carovana, lunedì 8.
In Ciudad Escolar Libertad, e con la presenza di Miguel Díaz-Canel Bermúdez, Primo Segretario del Comitato Centralt del Partito e Presidente della Repubblica, Torres Iríbar ha detto che viviamo un momento eccezionale, tesi per lo sviluppo dell’economia, delle forze produttive e ponendo in pratica nuove formule che, rispettando i nostri principi favoriscano la necessaria prosperità.
Di fronte a questo scenario, ha aggiunto che dobbiamo rinforzare la preparazione per affrontarlo, rinforzando i valori, realizzando ogni impegno, parlando chiaro, opportunamente e onestamente al popolo.
La generale di Brigata Delsa Esther Puebla Viltres, in nome di coloro che 65 anni fa percorsero più di mille chilometri nella Carovana libertaria, ha riaffermato che i cubani dobbiamo mantenere la nostra unità incrollabile e la fede nella vittoria.
Erano presenti alla cerimonia i membri del Burò Politico Esteban Lazo Hernández, presidente dell’Assemblea Nazionale del Potere Popolare, e Roberto Morales Ojeda, segretario dell’Organizzazione del Comitato Centrale del Partito; il Comandante della Rivoluzione Ramiro Valdés Menéndez, il Comandante dell’Esercito Ribelle José Ramón Machado Ventura, e varie autorità delle organizzazioni politiche, studentesche e di massa. (GM/Granma Int.)