OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
FIHAV 2023. Il settore produttivo di alimenti è quello che presenta la maggior quantità di progetti nell’attualizzazione della Cartella degli Affari, con 215. Photo: Ricardo López Hevia

L’attualizzazione della Cartella delle Opportunità degli Affari di Cuba ratifica la visione verso l’investimento straniero come una fonte importante per lo sviluppo economico dell’Isola che comprende tutti i settori e i progetti del paese è spiccata nella presentazione dei dettagli della sua attualizzazione, nel VI Forum degli Investimenti della XXXIX Fiera Internazionale de L’Avana (Fihav 2023),
Carlos Luis Jorge Méndez, direttore generale degli Investimenti Stranieri  del Ministero del Commercio Estero e l’Investimento Straniero (Mincex),
ha segnalato che esistono 729 progetti, 21più dell’anno scorso e che tra le principali modifiche figurano:

• Se ne incorporano 84 nuovi, dei quali due nella Zona Speciale di Sviluppo Mariel.
• Se ne ritirano 63, concretati, in negoziato o per ridefinizione.
     
* Si adeguano 42, per cambi nella descrizione , modalità e ammontare dell’investimento, tra gli altri aspetti.

Poi ha segnalato la presentazione di 139 progetti dei governi locali, 33 più che nella pubblicazione precedente, centrati a potenziare le produzioni e i servizi dai territori e contribuire allo sviluppo locale.
Ha segnalato che il settore che produce gli alimenti è quello più rappresentato come quantità di progetti, con 215 , ed ha segnalato l’importanza dei progetti per l’esportazione dei beni e servizi, d’incrementare il valore aggiunto delle esportazioni cubane, di sviluppare nuovi settori e diversificare i mercati.
«Non è sufficiente quello che abbiamo fatto sinora. Continueremo ad ampliare e differenziare le opportunità degli affari, così come faciliteremo il loro stabilimento, i processi degli investimenti e delle operazioni», ha concluso.

UNA MAGGIOR PARTECIPAZIONE DEI CUBANI RESIDENTI ALL’ESTERO NELLO SVILUPPO DEL PAESE

«La volontà politica del Governo cubano che i connazionali residenti fuori dal paese possano partecipare anche all’attualizzazione del nostro modello e dello sviluppo economico del paese si evidenzia nella partecipazione dei cubani residenti fuori dall’Isola nella Fihav 2023», ha commentato alla stampa Ana Teresita González Fraga, la prima viceministro del Mincex.
Nella cornice della presentazione della marca deCancio Food, del cubano residente all’estero Hugo Cancio, la prima Viceministro del Mincex ha detto che in Cuba ci sono potenzialità grazie alle capacità installate nelle industrie, che si possono mettere in marcia con l’apporto di questi connazionali.
«Hugo ha cominciato in principio con il commercio di prodotti terminati, ma la sua meta era giustamente installarsi qui con un progetto d’investimento straniero, che permetta d’approfittare delle capacità dell’industria», ha precisato.
L’imprenditore Hugo Cancio ha presentato la sua marca di alimenti di distribuzione e commercio internazionale, che dispone di un catalogo che comprende sino ad ora un centinaio di prodotti di consumo alimentare, tra i quali legumi, conserve, vegetali, prodotti del mare, carne in scatola, salse pasta, uova, spezie e latticini.
Cancio ha aggiunto che attualmente questi prodotti si presentano in forma   esclusiva nel mercato /online/ Katapulk, ma che presto si commerceranno nei mercati Tiendas Caribe, della corporazione  Cimex, ed anche nei mercati privati.
Poi ha sottolineato che ha scelto Cuba per presentare la sua marca, perchè la sua terra è la miglior ispirazione per continuare lo sviluppo della sua impresa. «Le marche straniere ci invadono, ma deCancio Food è nostra»,ha affermato.

LÁCTEOS MARIEL, PER CUBA

«Il nostro impegno con Cuba si consuma in fatti, al di là dei parlamenti, ha assicurato a /Granma/ Gianmaria Battista Bellati, presidente di Lácteos Mariel, nel contesto della Fihav 2023, a tenore dell’importanza che concede «all’economia circolare come catalizzatrice della generazione di beni e servizi».
L’imprenditore italiano ha precisato che «nonostante il rincaro dei prezzi soprattutto nella tappa della pandemia, non interrompiamo il lavoro per creare un’infrastruttura capace di produrre quantità industriali di yogurt, burro, gelati, formaggi, /mozzarella/ che rispondano alla domanda nazionale fondamentalmente,e all’esportazione che inizierà presto».
«Tutto questo implica che le materie prime che compriamo all’estero siano rimpiazzate dalle cubane, per incentivare la produzione nazionale», ha indicato  Battista Bellati.
«Nell’incontro con il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, abbiamo coinciso che per ottenere la sovranità e la sicurezza alimentare si devono suluzionare i temi delle terre coltivate, con un lavoro duro e a lato dei contadini».
Poi ha segnalato l’importanza «d’ottenere che il capitale umano qualificato sia protagonista di ogni processo, favorendo l’iniziativa e la complementarietà. «Noi abbiamo, nei nostri lavoratori e specialisti cubani, la nostra maggior forza».
Nella  Zona Speciale di Sviluppo Mariel (ZEDM), dove si ubica l’industria, «progettiamo d’ampliare la fabbrica e vincolarci a produttori delle province d’ Artemisa, Mayabeque e L’Avana, e anche del resto del paese.
Siamo decisamente disponibili a collaborare con il fomento dell’economia circolare», ha concluso Battista Bellati.

IL VENEZUELA APERTO AL MONDO E A CUBA

Con un saluto del presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro Moros, e con un ringraziamento al Governo, al Presidente e al popolo di Cuba per la realizzazione della Fiera Fihav 2023 nell’attuale contesto nazionale e internazionale, il ministro del Potere Popolare dell’Agricoltura e le Terre della fraterna nazione, Wilmar Castro Soteldo, si è svolta la celebrazione del Giorno Nazionale di questa nazione sudamericana.
Alla Fiera partecipano 51 imprese venezuelane e con Cuba si trattano accordi di cooperazione nei programmi di scambio  genetico-suini come parte del processo d’internazionalizzazione in cui transita il settore.
Roberto López Hernández, viceministro del Mincex, ha segnalato che il Venezuela mantiene la posizione tra i primi dieci paesi di scambio commerciale con Cuba, evidenziando lo sforzo e la ricerca di alternative delle due nazioni, di fronte alle difficoltà finanziarie.
Nell’ occasione sono stati firmati due accordi d’alleanza strategica e una carta d’intenzione.

OPPORTUNITÀ PER RINFORZARE I VINCOLI COMMERCIALI

Con l’obiettivo di costruire un futuro più prospero, lo Stato Plurinazionale della Bolivia ha festeggiato il suo Giorno Nazionale nella Fiera, che costituisce un’opportunità perfetta, ha detto Ana Lía López, direttrice generale di Promozione delle Esportazioni, degli Accordi Commerciali e  l’Investimento del Ministero delle Relazioni Estere di questo fraterno paese.  
Yeshika Rosario Crespo Velásquez, ambasciatrice della Bolivia in Cuba, Ana Teresita González Fraga, prima viceministro del Mincex, diplomatici e imprenditori hanno segnalato le molte riserve che si possono sfruttare nelle sfere agricole e alimentari, delle energie rinnovabili, del commercio all’ingrosso e il turismo, quest’ultimo potenziato partendo dall’apertura della connessione aerea ogni giovedì tra L’Avana e la citta boliviana di
Santa Cruz de la Sierra.
«Cuba è un mercato strategico, che ci darà la possibilità d’espanderci  verso altri, come il canadese, ha detto a /Granma/ Nataly Villca, coordinatrice dei mercati internazionali del Ministero Produttivo e dell’Economia Plurale della nazione sudamericana.
«Certamente abbiamo grandi potenzialità e un accordo di complementarità economica dal 2000, con preferenze doganali del 100 %. Da lì che le nostre relazioni economiche possono raggiungere il livello delle politiche», ha segnalato la prima viceministro del Mincex.
Ydael Pérez Brito, ministro dell’Agricoltura, nella celebrazione del Giorno Nazionale della Colombia, ha detto che i due governi sono chiamati a lavorare alla ricerca di soluzioni che permettano un comemrcio giusto tra i due paesi.
Siamo sicuri che avanzeremo nei nostri propositi di collaborazione per cambiare lecifre di scambio bilaterale, troppo basse, che oggi non riflettono l’intensità e la dedizione con cui lavoriamo.

CONSTRUZIONI  PER UN FUTURO SOSTENIBILE ED EFFICIENTE

Presentando la Fieria Internazionale della Costruzione, il primo viceministro del settore, Ángel Vilaragut, ha informato che si realizzerà dal 23 al 26 aprile del prossimo anno, che conterà con una fiera espositiva e con la XIV Conferenza Scientifico-Tecnica Internazionale della Costruzione.
«Si spera, ha aggiunto, di contare con la presenza di produttori, costruttori, investigatori, rifornitori, progettisti e altri membri del settore di tutte le latitudini come uno spazio per analizzare le proiezioni di lavoro per i prossimi anni».
La XIV Conferenzia conterà con la presenza e l’intervento di prestigiosi scienziati dell’informazione, vincolati alla costruzione, con soluzioni per mitigare l’impatto con l’ambiente e l’uso razionale dell’energia. •