
Nonostante il difficile momento che attraversa l’economia cubana, la realizzazione della Fiera Internazionale de L’Avana (Fihav-2023) mette in evidenza che Cuba continua aperta al mondo e alla possibilità di promuovere nuovi investimenti, che siano propizi alla differenziazione e all’ampliamento dei mercati d’esportazione, l’acceso alle tecnologie più moderne, alla captazione di metodi di gestione, la sostituzione effettiva delle importazioni e l’accesso al finanziamento esterno.
Ricardo Cabrisas, vice primo ministro e titolare del Commercio Estero e l’Investimento Straniero ha pronunictao queste parole inaugurando la xxxix edizione della maggior borsa commerciale di Cuba e dei Caraibi.
Partecipano a Expocuba –sede dell’evento–i soci commerciali principali dell’Isola, tra i quali spiccano Venezuela, Russia, Cina, Messico e Spagna, paese che è tornato ad essere quello con la maggior partecipazione nella Fiera; inoltre altre imprese fraterne della nostra regione, e questo riafferma la priorità che concede alle autorità cubane l’integrazione economica latinoamericana e caraibica, ha aggiunto.
Partecipano a questo incontro rappresentanti statunitensi e questo dimostra la posizione conseguente di unaparte importante della comunità in questo paese a favore del commercio con Cuba».
Cabrisas Ruiz ha segnalato che Cuba scommette sulla flessibilità di alcune norme complementari della cornice legale, eliminando ostacoli interni e cercando di minimizzare l’impatto negativo del blocco economico, commerciale e finanziario, imposto dal governo degli Stati Uniti contro l’Isola.
Prima dell’inaugurazione di questa Fiera, il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, si è riunito con varie personalità per rinforzare i vincoli di cooperazione reciproca.
Tra costoro Camilo Gonsalves, ministro delle Finanze, Pianificazione Economica e Tecnología dell’Informazione, di San Vicente y las Granadinas; Alejandro Ancinas Nájera, vice segretario al Commercio Estero della Segreteria d’Economia, del Messico; Ludovina Bernardo, la viceministro del Commercio del Mozambico, e Gianmaria Bellati, presidente del GIB Holding Company srl, ha informato il sito della Presidenza.
UNA scommessa anche sullo sviluppo BIOTECNOLoGICO
L’imprea italiana ftc (Global Industrial Solution) ha participato alla Fiera con una varietà di linee di strumenti d’alta tecnologia, con il fine di consolidare e ampliare le relazioni commerciali con le entità cubane che garantiscono la produzione di medicinali in Cuba, le investigazioni scientifiche nel’area della Salute e la creazione di vaccini
Marcos Tirado Martorell, ingegnere delle vendite dell’industria italiana ftc sr, ha spiegato a Granma che in questa cornice commerciale con l’Isola grande delle Antille spicca il suo vincolo, da molti anni, con il Centro d’Ingegneria Genetica e Biotecnologia (cigb), mediante la somministrazione di strumenti per i suoi sistemi critici.
Lo specialista ha detto che oltre agli apparecchi d’aria compressa, acquistati dal cigb, e l’assistenza tecnica ricevuta, attualmente lavorano in altre linee indirizzate al trattamento dell’acqua, unite das a progetti messi a fuoco nei sistemi ingegneri.
Riferendosi all’impatto che hanno queste relazioni commerciale tra le due imprese, ha segnalato che gli apparati ingegneri che ftc commercia con il cigb hanno il fine di appoggiare la produzione dei medicinali e l’area delle investigazioni della prestigiosa istituzione cubana.
Poi ha precisato che come parte del vincolo imprenditoriale esistente hanno lavorato non solo all’impianto del cigb, ma anche al montaggio di una linea di strumenti nell’impianto che appartiene all’industria biotecnologica della Zona Speciale di Sviluppo Mariel.
Partendo dalle proposte espositive presenti nella Fihav-2023, e dalle aspettative dei negoziati, ha precisato che l’aspirazione è mantenere e consolidare le linee degli apparecchi attuali e promuovere nuovi investimenti, incamminati a contribuire allo sviluppo tecnologico del settore statale e imprenditoriale in Cuba.
Tirado Martorell ha commentato che l’impresa italiana mantiene anche strategie commerciali di rifornimento di strumenti d’alta tecnologia ad altre entità cubane come l’Istituto Finlay delle Vacinazioni, l’Impresa Laboratorios Aica, e clienti dell’Industria Alimentare e ad atri rami dell’economia nazionale.
UNo SPAzIO PeR apPROFondire le relazioni commerciali con la RUSsIA
Ana Teresita González Fraga, primo viceministro del Commercio Estero e l’Investimento Straniero, in presenza del Presidente cubano ha segnalato che la partecipazione della Federazione della Russia alla Fiera ratifica la volontà dei due governi d’elevare i vincoli economici allo stesso livello raggiunto nelle relazioni politiche
Durante la celebrazione del Giorno Nazionale della Russia, nel padiglione dove sonostate ubicate le esposizioni delle imprese russe nella Fihav-2023, González Fraga ha precisato che queste alleanze vogliono approfondire le releazioni economiche commerciali, finanziarie e di cooperazione bilaterale, aprendo opportunità agli investimenti russi in Cuba in settori chiave come il turismo, le miniere e l’industria agricola.
Inoltre ha sottolineato il proposito d’avanzare nei consensi realizzati tra i presidenti delle due nazioni nel novembre del 2022 e ottenere una partecipazione sempre più attiva ed efficace della Russa nel Piano Nazionale di Sviluppo Economico e Sociale sino al 2030.
Viktor Koronelli, Ambasciatore della Federazione della Russia in Cuba, ha riferito che una mostra del crescente interesse degli uomini d’affari russi per il mercato cubano sono gli impegni formulati nella xx Riunione della Commissione Inter-Governativa per la collaborazione economica-commerciale bilaterale.
Ha poi riconosciuto come un passo vanti l’inaugirazione dell’acciaieria elettrica dell’Impresa Siderurgica Antillana de Acero, l’impianto più grande di questo tipo nell’Isola, la cuyi modernizzazione è stata possibile partendo da un credito del governo della Federazione della Russia, così come la ripresa della comunicazione aerea regolare tra i due paesi dal 1º luglio di quest’anno, che ha permsso un aumento del flusso turistico dei cittadini russi alle spiagge del paese dei Caraibi.
LA SFIDA DEGLI SPEDIZIONIERI CUBANI NELLO SVILUPO DELLA REGIONE
Come parte delle azioni realizzate nella Fihav-2023 c’è stato il dibattito “Spedizioniere cubane e straniere”, uno spazio che ha avuto come obiettivo fondamentale fare un punto d’inflessione che permetta di riflettere sul tema, per adottare azioni che favoriscano l’aumento della connettività con i porti e gli aeroporti cubani, usando le facilità create nel paese.
Vivian Herrera Cid, direttrice generale del Commercio Estero del Mincex, lo ha sostenuto e ha aggiunto che Cuba, costretta dal blocco del Giverno degli Stati Uniti, ncessita ampliare le connessioni coi i vicini dei Caraibi e con il resto del mondo.
Ha poi precisato l’importanza d’una serie d’azioni realizzate nella settimana e relazionati al tema, tra le quali l’apertura di servizi con contratti di corresponsalia, uncolloquio con le naviere straniere e le spedizioniere cubane, i terminali dei contenitori e altre entità vincolate all’attività.
Durante l’incontro, con la presenza di Eduardo Rodríguez Dávila, ministro del Trasporto, è spiccata la partecipazione delle naviere straniere nel nostro traffico perché, nonostante le pressioni alle quali sono sottoposte, si mantengono e cooperano nel possibile con la stabilità dei nostri trasporti.
ZONA SPECIALe Di sviluppo MARIEl, DIEci Anni Di Sogni e REALtà
La direttrice generale Ana Teresa Igarza martínez ha riferito che la Zona Speciale di Sviluppo Mariel (zedm), progetto aperto al futuro e di vitale importanza per lo sviluppo economico e sociale del nostro paese, ha mostrato quest’anno nella Fihav-2023 i risultati di dieci anni di lavoro del suoi clienti, che sviluppano infrastrutture, prestano servivi e collaborazioni.
Sino a questi giorni di Fiera sono 64 gli affari stabiliti per un ammontare d’investimenti impegnati di 3 300 milioni di dollari, dei quali più della metà sono già investiti.
Igarza Martínez ha precistao che dei 64 affari totali «45 sono già in operazione e apportano al nostro Prodotto Interno Lordo - PIL -
e altri investono nuovamente per l’ampliamento dei loro investimenti». Tutto questo costituisce una dimostrazione di fiducia nel Governo cubano in materia d’investimento straniero, ha precisto e ha risaltato che il Progetto della zedm ha generatopiù di 16 000 posti dilavoro e e pratica una politica di socializzazione inclusiva, che prevede la creazione di un nuovo insediamento della popolazione e il miglioramento delle condizioni e dello standard di vita della popolazione vicina. (Cubaminrex-MG/Granma Int.)