OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Photo: Archivo

Il popolo di Cuba ha ricordato il 16 agosto, il giorno in cui due generazioni di rivoluzionari rappresentate da Carlos Baliño e Julio Antonio Mella fondarono 98 anni fa il primo Partito Comunista di Cuba (PCC).
Nei loro profili nelle reti sociali, dirigenti dello stesso Partito, lo Stato e il governo hanno risaltato l’importanza storica della data e la continuità che ha avuto questo legato dopo il trionfo della Rivoluzione Roberto Morales Ojeda, membro del Burò Politico e segretario  dell’Organizzazione e Politica dei Quadri del Comitato Centrale del PCC     ha definito in twitter la fondazione del 1925 «un abbraccio di due generazioni nella storica lotta per l’indipendenza e la giustizia sociale dei cubani».
Il membro del Burò Politico Esteban Lazo Hernández, presidente del massimo organo legislativo del paese e del Consiglio di Stato, in un tuit ha definito l’avvenimento che vide protagonisti Mella e Baliño come uno dei precedenti storici della formazione del nostro Partito e un’espressione
dell’unità e della continuità.
La realtà dell’organizzazione politica significò che durante 36 anni di lotta quel primo Partito Comunista spiccò nelle battaglie contro i governi corrotti e le dittature sanguinose di  Machado e Batista, senza abbandonare il lavoro d’influenza nelle masse, sulla base dell’esempio.
Sorto in una tappa molto difficile, spiega il sito web dell’organizzazione politica, passò la maggior parte della sua vita nella clandestinità o nella semi clandestinità, ma fu imprescindibile per materializzare le ansie di una rivoluzione sociale in Cuba.
«Il lavoro dei suoi principali dirigenti, tra i quali  Rubén Martínez Villena e Blas Roca, fece sì che le sue fila crescessero nonostante la
feroce campagna mediatica e la persecuzione contro i comunisti, che in molte occasioni terminarono assassinati e scomparsi», aggiunge.
Dopo il 1959, dopo un processo di unità strategica tra le forze rivoluzionarie, il 3 ottobre del 1965 furono eletti il  Comitato Centrale, il Burò Politico, la Segreteria e le commissioni di lavoro dell’attuale Partito Comunista di Cuba. In quella trascendentale riunione, Fidel
Castro fu eletto Primo Segretario.
Anni dopo e sino ai nostri giorni, il Partito è riconosciuto dalla stragrande maggioranza dei cubani come la forza dirigente e d’avanguardia della società cubana. ( GM/Granma Int.)