OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Photo: Granma

Il Presidente della Repubblica di Cuba, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, nella sua condizione di Presidente Pro Tempore del Gruppo del G-77 + Cina, ha convocato a un Vertice dei Capi di Stato e di Governo, con il tema “Le sfide attuali dello sviluppo: il ruolo della Scienza, la Tecnologia e l’Innovazione”, per i giorni 15 e 16 del settembre prossimo a L’Avana.

Il Capo di Stato , informa un messaggio diffuso nella rete sociale Twitter, ha detto che «l’occasione dovrà servirci per rinforzare la nostra unità e decidere azioni collettive e pratiche nello scontro efficace alle sfide contemporanee».

Con il caldo benvenuto che meritano e ci entusiasma prodigare, ha segnalato , riceveremo a L’Avana tutti i leaders del Gruppo dei 77 y Cina.

«Ogni minuto conta nella ricerca di una soluzione ai difficili problemi dei nostri popoli», ha affermato.

Díaz-Canel ha considerato che «i passi avanti scientifico-tecnici, che sono la chiave per realizzare uno sviluppo sostenibile, risultano inaccessibili a gran parte dell’umanità».

Le cause, ha sottolineato, derivano dall’ingiusto ordine economico internazionale che ha esacerbato l’emarginazione socio-economica e scientifico -tecnica di molti paesi e all’interno di questi, con gravi conseguenze per le nazioni del sud.

Nella sua convocazione all’appuntamento ha considerato un paradosso che «la scienza, la tecnologia e l’innovazione erano in prima linea di risposta alla pandemia della Covid-19, mentre i loro benefici risultavano irraggiungibili per i più necessitati».

Cambiare questo scenario esige la costruzione di una relazione più giusta e di un ordine veramente democratico e inclusivo, che privilegia la solidarietà e la cooperazione internazionali.

«Noi membri del Gruppo dei 77 + Cina, abbiamo urgenza di questo. Noi siamo l’ 80% della popolazione mondiale e più dei due terzi dei membri delle Nazioni unite», ha precisato.

Cuba ha assunto la Presidenza Pro Tempore del Gruppo nel gennaio di quest’anno ed è la prima occasione in cui L’Isola è leader di questo gruppo negoziatore dei paesi in via di sviluppo.

Il G77 + Cina, sorto nel giugno del 1964, è il gruppo di concertazione più ampio e diverso della sfera multilaterale, con 134 Stati membri. ( GM/Granma Int.)