OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Foto: Internet

Il 4 giugno si celebra il Giorno Mondiale dell’ Ambiente, e Cuba può presentare un’agenda di missioni grazie al suo contributo per migliorare il pianeta in cui viviamo, un’aspirazione di fronte all’erosione che gli gravita sopra.

Solo nel 2022, il paese ha gestito 74 progetti d’investigazione inseriti in programmi nazionali e settori ali che fomentano lo sviluppo dell’economia nazionale e il benessere della società, assieme alla cura dell’ambiente.

Spicca la valutazione per la prima volta della degradazione forestale in circa 10 000 ettari di boschi, maggiormente naturali, che ha permesso di formulare 32 progetti di maneggio destinati a diminuire questa condizione e aumentare la rimozione del carbonio atmosferico.

Altri apporti dell’operato investigativo del paese sono l’attualizzazione del piano di maneggio del Paiesaggio Naturale Protetto Varahicacos, a Matanzas, e i passi avanti registrati nell’ordinamento della conca idrografica Ciénaga de Zapata, e del disegno di una metodologia per la stima quantitativa, per satelliti meteorologici, delle precipitazioni, per il loro uso nel pronostico della siccità in Cuba.

Questo rinforzerà il sistema d’allerta precoce e contribuirà alla presa delle decisioni con la messa a fuoco sulla riduzione degli impatti negativi.

Sono state rafforzate anche le capacità operative di quattro centri di gestione dei rischi di disastri e quattro punti d’allarme precoce. Intanto 190 000 persone sono state beneficate per l’incremento della resilienza dei suoi territori.

La caratterizzazione climatica della regione orientale i cui risultati saranno applicati ad altre regioni montagnose del paese, sino a conformare la Climatologia della Montagna di Cuba, segnala inoltre i risultati scientifici in materia ambientale.