
Il decesso del professor Rodrigo Álvarez Cambras priva Cuba dell’eminente scienziato che sarà sempre riconosciuto come il maggior stimolatore dell’Ortopedia e della Traumatologia nel nostro paese, la cui immensa opera superò abbondantemente le frontiere nazionali.
Era nato il 22 dicembre del 1934 nell’allora Clinica Hijas de Galicia (oggi ospedale Materno 10 de Octubre, nella capitale), il dottor Álvarez Cambras è un esempio vivo che che tutto quello che avanza nella conoscenza è frutto di un’azione di valore, di rigore con se stessi José Antonio de la Osa Cao, un giornalista che lo ha conosciuto molto bene, lo ha intervistato in varie occasioni ed ha riassunto le sue esperienze nel libro “Memorie di scienziati cubani”, ha affermato che la perseveranza è stata la grande compagna di viaggio di Álvarez Cambras per tutta la sua esistenza, alla quale si afferrò in modo tenace per raggiungere i più alti livelli scientifici.
Nel 1952 aveva cominciato a studiare Medicina nell’Università de L’Avana e a vincolarsi alle lotte studentesche contro la dittatura di Fulgencio Batista.
All’inizio gli piaceva la chirugia cardiovascolare, e quando fu ferito in una manifestazione e fu condotto nella sala Gálvez dell’ospedale Calixto García, non essendo ferito gravemente e nella sua condizione di studente di Medicina, si alzò dalla barella e cominciò ad aiutare a mettere i gessi ai compagni aggrediti dalla polizia.
Come raccontò in varie opportunità, in quel preciso istante s’innamorò dell’Ortopedia, realizzando un vecchio adagio tra i medici che dice che chi si bagna coi gessi non smetterà mai di continuare a metterli.
Nel suo caso il “sortilegio” funzionò.
Con la sua direzione e con la volontà del Comandante in Capo Fidel Castro, l’Ospedale Ortopedico Frank País divenne il Complesso Scientifico Ortopedico Internazionale (ORTOP) Frank País, che per molti specialisti in quella tappa era il più esteso e integrale del mondo dedicato alla chirugia ortopedica, traumatologica, ricostruttiva e di riabilitazione del sistema osteomioneuroarticulare.
Creatore di vari modelli di fissatori esterni denominati Ralca (le sigle del suo nome e cognomi), con i quali sono state assistite decine di migliaia di pazienti in Cuba e in un gran numero di paesi, il professor Rodrigo Álvarez Cambras sviluppò anche molti altri procedimenti chirurgici.
Nella lista figura una tecnica per l’impatto del carpo nei pugili, una tecnica per la chondromalacia della rotula e un’altra per i tendini degli sportivi, oltre a varie tecniche nella chirurgia della colonna e per gli inserti vascolarizzati dei nervi nel midollo.
Autore di centinaia di articoli pubblicati in riviste nazionali e straniere d’alto impatto, fu l’autore principale dei due tomi del Trattato d’Ortopedia e Traumatologia, opera che sino a pochi anni fa si utilizzava come libro di testo ufficiale in una decina di Facultà di Medicina dell’America Latina.
Decorato con il titolo di Eroe del Lavoro della Repubblica di Cuba e dell’Ordine Carlos Juan Finlay, la più alta decorazione che assegna il Consiglio di Stato nella sfera della scienza, il professor Rodrigo Álvarez Cambras aveva ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, come la medaglia Ordine della Legione d’Onore, imposta personalmente dal presidente francese Francois Mitterrand il 26 gennaio del 1995, a Parigi.
Il mandatario francese oltre a risaltare la reputazione internazionale dell’eminente scienziato cubano nel campo dell’ortopedia e la traumatologia, lo definì un fermo difensore dell’indipendenza del suo paese.
Una volta gli chiesero come gli sarebbe piaciuto essere ricordato dopo la sua morte,
il dottor Álvarez Cambras rispose: Come un cittadino di questo paese che ha offerto il suo intelletto, i suoi sforzi e la sua vita a favore del suo popolo e dell’umanità.
E così lo manterremo vivo nella memoria dei cubani. GM- Granma Int.




