OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Lumaca colorata cubana Polymita picta. Photo: Illustrativa 

La lumaca colorata cubana Polymita picta è stata eletta Mollusco dell’anno 2022 dato che ha ricevuto la maggior quantità di suffragi nella votazione pubblica
internazionale, imponendosi in questa forma a altre quattro finaliste, ha pubblicato SGN.   
La Polymita picta è colorata, vive nella terra e si riproduce con sofisticati rituali d’accoppiamento.  Questo concorso iniziato dal  Senckenberg Nature Research Society, LOEWE Center for Translational Biodiversity Genomics (TBG) e la società mondiale per l’investigazione sui molluschi  (Unitas Malacologica), ha attirato un grande interesse nella sua prima ronda del 2021.
La convocazione agli scienziati e al pubblico è stata realizzata quest’anno, per nominare molluschi per la gloria del titolo di Mollusco dell’Anno.
Dal 25 febbraio al 15 marzo del 2022, sono stati invitati tutti gli interessati a votare in linea per una delle cinque specie finaliste.
I finalisti al titolo Mollusco dell’anno 2022 erano tra specie di lumache, una di cozze e una conchiglia canino escafopodo.
Un comitato d’investigatori delle istituzioni organizzative  ha selezionato queste cinque migliori tra 50 nomine per la competenza del 2022.
Dopo l’aperta votazione pubblica, la lumaca colorata cubana ha ricevuto la maggior quantità di voti con un ampio margine,  ricevendone  10 092  tra più di 16 000 voti total emessi. Come «ricompensa» per la vittoria ora si farà la sequenza di tutto il suo genoma attraverso il Centro LOEWE TBG.
La lumaca colorata cubana, di due o tre centimetri, è nota per le variazioni dei colori del suo guscio.
Inoltre mostra un enigmática «freccia d’amore»: una freccia  che si usa per pugnalare  le coppie che si uniscono per trasferire ormoni sessuali.
Le lumache sono maschio e femmina nello stesso tempo, senza potersi fertilizzare e si riproducono durante l’epoca delle piogge. Vivono tra uno o due anni.
La lumaca colorata cubana si trova solo in una lunga striscia costiera nell’oriente di Cuba.
Lì vive in una vasta gamma di habitat, da luoghi molto secchi e selve tropicali.
Si alimenta di muschio e liquami nelle cortecce degli alberi e in questo modo aiuta a mantenere sani gli alberi, appoggiando l’agricoltura locale.
Per via della perdita di habitat e della caccia furtiva, la si considera in pericolo d’estinzione.
La dottoressa Carola Greve, direttrice del laboratorio nel Centro LOEWE TBG e membro della giuria, ha assicurato che: «Ci compiace che la lumaca colorata sia stata   selezionata. Il suo genoma potrà offrirci informazioni importanti sulla base genetica delle varianti dei colori del suo guscio». ( GM- Granma Int.)