OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE

Le opportunità di sviluppo crescono con piùdi 30 progetti .

Rafael Luis Torralba Ezpeleta, direttore di questo Parco Scientifico Tecnologico ha commentato che una delle principali mete dell’istituzione per questo 2022 è creare un ecosistema d’innovazione dal Parco Scientifico -Tecnologico de L’Avana, che contribuisca con soluzioni alla gestione del governo, partendo dall’integrazione del settore dell’impresa, dell’accademia e del resto degli attori economici.

In questa forma, i progetti incubati in questa istituzione potranno optare per linee d’investigazione che aggreghino un alto valore a soluzioni come l’intelligenza artificiale e BigDara, crescere in progetti d’investigazione, sviluppo, innovazione (I+D+I) e informatizzazione del settore dell’impresa statale, oltre a fomentare progetti di svilupo locale.

Poi ha risaltato che questo spazio vuole offrire al cliente una proposta di valore che lo accompagni dal processo della concezione del progetto alla generalizzazione e il commercio dei risultati.

Per un investitore straniero che s’interessa alle proposte è fondamentale, ha affermato il dirigente, che incontri l’accesso al talento umano altamente specializzato su cui il paese conta, oltre agli incentivi che in infrastrutture, servizi tecnologici e di valore aggiunto si possono offrire.

A due anni dalla sua creazione, questa società mercantile mantiene l’obiettivo di fomentare nuove imprese con base tecnologica nel settore delle Tecnologie dell’Informazione e la Comunicazione (TIC) che, partendo da benefici e incentivi, faciliti l’ottenimento di risultati d’alto impatto.

Alla fine di dicembre il Parco Scientifico Tecnologico de L’Avana disponeva di 30 progetti I+D+I in incubazione, il doppio di quelli proposti come obiettivo iniziale, dei quali 20 appartengono all’Università delle Scienze Informatiche(UCI), una scommessa che materializza il concetto di relazione con l’ambiente accolto come principale alleato per dare vita al Parco.

In questa linea, nel 2021 anno d’evoluzione del Parco Scientifico Tecnologico, si sono consolidate le entrate al

234 %, tra progetti nazionali e entrate per esportazioni, con un alto valore nei servizi e le rappresentazioni commerciali.

Héctor Rodríguez Figueredo, vice presidente del Parco Scientifico Tecnologico, ha sottolineato che questi progetti sono stati sostentati in 14 linee d’investigazione e sviluppo «anche se non ci limitiamo a queste linee, dato che è un Parco specializzato nelle TIC».

Il rettore della UCI, Raydel Montesinos, ha segnalato che questo centro docente ha progetti strategici per il paese nell’ambito della trasformazione digitale una conquista per realizzare non solo i progetti che si stanno incubando dal Parco, ma anche quelli su cui si continua a scommettere.

LE INDICAZIONI DEL PRIMO SEGRETARIO

* Utilizzare gli strumenti dell’informatizzazione per lo sviluppo di Cuba, tra i quali il Parco Scientifico Tecnologico de L’Avana.

*Applicare la scienza e l’innovazione come pilastri fondamentali della nostra gestione governativa, in tutti gli ambiti, in tutti gli organismi dello Stato, in tutte le imprese e a tutti i livelli, da quello comunitario alla Presidenza della Repubblica.

*Far sì che non si tratti solo d’avere più scienza e più scienziati con più pubblicazioni e brevetti, ma che queste capacità ci permettano di fomentare uno sviluppo prospero, sostenibile e giusto e ci assicurino l’indipendenza e la sovranità per le quali i cubani abbiamo lottato per due secoli.

*Consolidare il cammino della conoscenza come ilnostro cammino, nel quale le università sono chiave.

(GM - Granma Int.)