
Dal 1º febbraio del 2022 a Cuba si realizza la consultazione popolare del progetto del Codice delle Famiglie, con l’obiettivo di collaborare e partecipare al dibattuto sociale che sta avvenendo, apriamo questo nuovo spazio nella nostra web.
Si tratta di “Tutto resta in famiglia”, un podcast per commentare tutti i martedì e i giovedì di ogni settimana i principali temi che fluiscono attorno alla proposta legale che si discute.
Le riunioni di consultazione popolare sul prgetti diLgge si estenderanno sino al 30 aprile prossimo
se in qustaoperisos lei avrà del einquistudini che desidera vedre discusse scriva a internet@granma.cu un messaggio diposta aelttrnica conl’indicazione Podcast Codice delle Famiglie.
La prima emissione è stata dedicata a smentire tre miti che circolano nelle reti sociali.
Mito 1: Si elimina la definizione di Patria potestà, e si sostitusce con Responsabilità di Parenti, un termine che diminuisce o annulla l’autorità legale dei genitori sui figli.
Scopra la realtà nel nostro audio
<https://www.ivoox.com/patria-potestad-casamiento-menores-edad-y-audios-mp3_rf_82583915_1.html>)*
Mito 2: I minori di 16 anni potranno sposarsi con
l’autorizzazione di un tribunale, non dei genitori.
Scopra la verità nel nostro audio
<https://www.ivoox.com/patria-potestad-casamiento-menores-edad-y-audios-mp3_rf_82583915_1.html>)
Mito 3: S’implementa il concetto d’autonomia progressiva, che permetterà ai minorenni di prendere decisioni senza il consentimento dei genitori e questo comprende il cambio di nome, da Pietro a Maria e viceversa o anche il cambio di sesso con operazioni chirurgiche o trattamenti ormonaali.
(Scopra la realtà nel nostro audio
<https://www.ivoox.com/patria-potestad-casamiento-menores-edad-y-audios-mp3_rf_82583915_1.html>)
Voce nel podcast: Arlín Alberty Loforte
Basato nel testo: Miti contro realtà sul progetto del nuovo Codice delle Famiglie.