OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Miti sul Codice delle Famiglie. Photo: García Martínez, Claudia 

Girano voci che lo Stato cubano vuole togliere la custodia e la cura dei figli e che l’implementazione della gestazione solitaria permetterà d’offrire pance in affitto.

Le due voci inventate sono false e abbiamo conversato in questo secondo episodio del podcast “Tutto resta in famiglia.

Riflessione con il nostro gruppo sulla verità attorno all’Articolo 6 del Progetto del Codice delle famiglie in cui si propone che le bambine, i bambini e gli adolescenti non possono essere separati dalle madri, dai padri e dalle famiglie, salvo nei casi in cui le autorità competenti lo determino in circostanze speciali in conformità con la legge e i procedimenti stabili.

[ Si considera strettamente necessaria questa separazione a causa del mancato compimento grave o dell’impossibile esercizio delle responsabilità dei parenti, sempre con la finalità di proteggerli, e che le decisioni relative alla separazione vanno considerate come ultima misura a cui ricorrere e vanno riviste periodicamente.]

Inoltre analizzeremo l’Articolo 128 che definisce la portata della gestazione solitaria, stabilendo che questa procede tra persone

unite da vincoli familiari o affettivamente vicini, a beneficio di donne con patologie mediche che impediscono loro la gestazione o di persone che presentano sterilità, o uomini soli, o coppie di uomini, sempre che non si ponga in pericolo la salute delle persone che intervengono nell’operato medico.