OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Prezzi alti, il problema principale indicato dalla Commissione dei Temi Economici del Parlamento cubano. Photo: Jose M. Correa

I deputati cubani stanno realizzando un gruppo di azioni di monitoraggio all’Implementazione dell’Impegno Ordinamento, ed hanno identificato come parte delle problematiche più comuni gli alti costi di alcuni alimenti, problemi nei prezzi, cattiva distribuzione e cattiva qualità in alcuni prodotti di base.
La Commissione dei Temi Economici dell’Assemblea Nazionale del Potere Popolare, assieme ad altre strutture permanenti di lavoro, rispondendo  alle indicazioni d’Esteban Lazo Hernández, presidente dell’organo legislativo, analizzano l’implementazione dell’Impegno in tutto il territorio nazionale dalla fine di novembre del 2020, si legge ne sito web del Parlamento.
Per l’analisi i deputati hanno realizzato in una prima tappa, un sondaggio delle principali opinioni generate dalla popolazione dopo ‘annuncio dei cambi che s’introdurranno come parte della Strategia Economico Sociale.
All’inizio di dicembre, hanno comprovato i prezzi al dettaglio in 104 unità di 58 municipi; e nei primi giorni di gennaio hanno raccolto le preoccupazioni relazionate ai nuovi prezzi del Sistema d’Attenzione alla Famiglia, nelle mense operaie, nel trasporto urbano e suburbano e del risanamento delle fognature, tra i tanti servizi.
I parlamentari hanno identificato tra i problemi principali, gli alti costi di prodotti come la carne di maiale e altri prodotti dell’agricoltura, soprattutto al di fuori del settore statale; la mancanza di coincidenza con il valore reale con cui si commerciano gli alimenti; l’alterazione frequente di valori stabiliti.
E anche la mancanza di rifornimento dei prodotti agricoli; la tarda definizione del costo dei materiali per la costruzione, la cattiva qualità del pane e gli alti costi di diversi alimenti e servizi che si offrono alla popolazione.
La Commissione dei Temi Economici spiega i deputati canalizzano tutte queste inquietudini con le autorità del Governo e le amministrazioni dei territori dove operano,  segnala il sito web.
Como parte della loro strategia di lavoro per il 2021, si prevedono azioni di controllo del Bilancio dello Stato oltre al controllo degli accordi dell’Assemblea Nazionale relazionati al programma per la più alta fiscalizzazione al Ministero della Costruzione e della resa dei conti del governo di Sancti Spíritus.
Nelle loro riunioni mensili si seguiranno la Strategia Economico-Sociale e l’lmpegno  Ordinamento, che implicano fondamentalmente, l’unificazione monetaria e cambiaria, la trasformazione delle entrate delle persone (salari, pensioni e prestazioni della previdenza sociale) e del sistema dei sussidi e le gratuità. ( GM –Granma Int.)