OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Cuba e l’Unione Europea hanno dibattuto sul forte impatto della pandemia della COVID-19 e le possibilità di cooperazione congiunta per affrontarla. Foto: Cubaminrex

Il secondo Comitato Congiunto tra Cuba e l’Unione Europea (UE)  si è riunito mercoledì14 in mod virtuale, guidato dal direttore generale dei Temi Bilaterali del Ministero delle Relazioni Estere, Emilio Lozada García, e dal direttore esecutivo per le Americhe del Servizio Europeo d’Azione Estero della UE, Brian Glynn.

Il sitio web della Cancelleria cubana ha informato che le delegazioni delle due parti hanno parlato del processo di ratificazione dell’Accordo  di Dialogo Politico e Cooperazione, e della sua implementazione durante l’ultimo periodo, e inoltre dei risultati del secondo ciclo dei dialoghi politici e settoriali  realizzati l’anno scorso.

Hanno dibattuto sul forte impatto della pandemia della Covid-19 e le possibilità di cooperazione congiunta per affrontarla, così  come dei danni provocati dall’indurimento  senza precedenti del blocco economico, commerciale e finanziario degli Stati Uniti contro Cuba, che si riflette anche negli interessi europei nella nazione dei Caraibi.

Durante il dialogo sono stati riferiti  positivamente i risultati realizzato nella sfera del commercio e degli investimenti, così come la necessità di continuare a lavorare per arrestare gli effetti  extraterritoriali della Legge Helms-Burton.

Questa riunione ha preceduto il Terzo Consiglio Congiunto Cuba-Unione Europea, che si realizzerà il  20 gennaio, ugualmente in maniera virtuale, che sarà guidato dal ministro delle Relazioni Estere di Cuba, Bruno Rodríguez Parrilla, e dall’Alto Rappresentante dei Temi  Esteri e la Politica di Sicurezza e vicepresidente della Commissione Europea, Josep Borrell.

L’ Accordo del Dialogo Politico e di Cooperazione Cuba-UE è stato firmato il 12 dicembre del 2016, ed è entrato in vigore  provvisorio il 1º novembre del 2017. Questo strumento stabilisce le condizioni per lo sviluppo di vincoli  stabili, mutuamente benefici  e a lungo tempo tra l’Isola e la UE.

Con l’implementazione di questo strumento, il vecchio continente coopera in aree di speciale importanza  per Cuba, come la sicurezza  alimentare, l’adattamento al cambio climatico, le energie rinnovabili e lo scambio di esperienze per la modernizzazione dell’economia dell’Isola grande delle Antille.

I risultati ottenuti nei negoziati politici e nei Consigli Congiunti dimostrano la volontà di un dialogo sulla base della reciprocità, il rispetto e l’uguaglianza tra le parti.

In questi tempi di pandemia, l’Unione Europea e Cuba sono state conseguenti con il richiamo del Segretario Generale della ONU di praticare la solidarietà e, in accordo con le possibilità e le capacità di ognuno, sono state realizzate azioni di cooperazione nei due sensi per combattere questo flagello. (GM – Granma Int.)