
Una pandemia con conseguenze inimmaginabili ha strappato la vita a più di un milione di persone nel mondo; è sopravvenuta la peggior recessione economica dalla Seconda Guerra Mondiale e si succedono devastanti disastri naturali.
Nel mezzo di tante tensioni i conflitti politici continuano a generare un ambiente d’incertezza. Al centro dell’instabilità globale s’incontra il Governo degli USA, che ha negato l’esistenza della COVID – 19, si è ritirato dall’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), e attualmente conta il numero più alto de contagi e di morti per il SARS-COV-2.
Nonostante la situazione interna, Washington, inoltre non smette l’applicazione di misure unilaterali e coercitive a nazioni sovrane ed è causa dei principali confronti geopolitici attuali.
Questa crisi sanitaria ed economica, aggravata dal vaiven politico, ci ha dimostrato che l’unica via per dare soluzioni a conflitti di qualsiasi indole sono il multilateralismo e la solidarietà tra i popoli. L’unità nei Forum, nei vertici regionali e in altri organismi internazionali sono il cammino da percorrere per promuovere il dialogo rispettoso tra le nazioni.
ALCUNI DEI PRINCIPALI CONFLITTI A LIVELLO GLOBALE
VENEZUELA
_ Nicolás Maduro ha denunciato che gli Stati Uniti sono promotori dei tentativi di destabilizzazione e della crisi economica nel suo paese.
_ Ha sofferto per tutto l’anno l’imposizione di misure coercitive e unilaterali.
Gli Stati Uniti hanno sanzionato l’impresa Ex-Cle Soluciones Biométricas c. a., incaricata del sistema automatizzato nelle elezioni venezuelane.
_ Le forze militari hanno frustrato un’incursione marittima denominata «Operación Gedeón», che aveva come obiettivo la generazione di violenza finanziata dagli USA e organizzata in Colombia.
CUBA
_ I danni nell’ambito economico dovuti al blocco dall’aprile del 2019 a marzo del 2020 hanno provocato perdite nell’ordine di 5 570 milioni di dollari.
_ 30 aprile: Attacco all’ambasciata cubana negli USA.
_ Il Dipartimento di Stato degli USA ha finanziato iniziative sovversive contro la Rivoluzione, destinando nell’ultimo mese dell’anno un milione di dollari a questi fini.
ISRAELE
_ Donald Trump ha inclinato la bilancia verso Israele nel processo di pace palestinese-israeliano, trasferendo l’ambasciata degli USA da Tel Aviv a Gerusalemme.
_ Gli USA hanno accettato la politica degli insediamenti del primo ministro Benjamin Netanyahu, contro il diritto internazionale.
IRAN
_ Attacco statunitense contro il generale Qasem Soleimani, che ha intensificato le tensioni tra i due paesi.
_ La ONu ha respinto la petizione degli USA d’estendere in maniera indefinita, l’embargo delle armi all’Iran, accordato nell’Accordo Nucleare del 2015.
_ Assassinio dello scienziato nucleare Mohsen Fajrizadeh. L’ Esercito dell’Iran ha affermato che gli USA e Israele sono dietro l’omicidio.
RUSSIA
_ Il Dipartimento statunitense del Commercio ha annunciato restrizioni alle esportazioni e ai trasferimenti di tecnologie a 45 imprese della Russia, con il pretesto che sono entità con vincoli militari.
_ Aerei spia degli USA hanno sorvolato lo spazio aereo e distruttori statunitensi hanno solcato acque sovrane.
_ Gli USA hanno sanzionato istituzioni d’investigazione, includendo quella che ha partecipato al vaccino Sputnik v.
_ Hanno accentuato le tensioni sono alla chiusura di due consolati statunitensi in territorio russo
CINA
_ Il Dipartimento nordamericano del Commercio ha annunciato restrizioni alle esportazioni,re esportazioni e trasferimenti di tecnologie a 58 imprese cinesi.
_ La Cina ha reiterato la sua decisione di non unirsi al dialogo che mantengono la Russia e gli Stati Uniti per ampliare l’accordo Nuevo Start sul controllo delle armi nucleari.
_ Continuano le tensioni con gli USA per la guida dello sviluppo tecnologico.
Altri conflitti
BOLIVIA
È stato provato il rulo degli USA nel colpo di Stato contro Evo Morales e nei tentativi di destabilizzazione nella nazione delle Ande.
COLOMBIA
Alla fne dell’anno l’Ufficio della ONU per i Diritti Umani ha documentato 66 massacri, con 255 persone assassinate, l’omicidio di 120 difensori dei diritti uman e 244 uccisioni di ex combattenti delle FARC.
PERÙ
Il Congresso ha destituito Martín Vizcarra, e questo ha scatenato ondate di protesta per l’instabilità politica e contro il neoliberalismo. Durante l’anno tre presidenti sono passati dal Governo.
Armenia – Azerbaigian
Conflitto per la regione di frontiera di Nagorno-Karabaj.
SUDAN DEL SUD:
Il governo del Movimento Popolare di Liberazione del Sudan e l’opposizione hanno ratificato il loro impegno con la pace.
AVVENIMENTI IMPORTANTI
Regno Unito: Ufficializzata l’uscita del Regno Unito dell’Unione Europea.
Líbano: Un’ esplosione di 2 750 tonnelate di nitrato d’ammonio a Beirut ha devastato la città lasciando almeno 190 morti.
Bielorussia:
Alexander Lukashenko ha vinto le elezioni presidenziali con l’ 80,23 % dei voti, e, dopo l’applicazione di una strategia di colpo blando, ci sono state diverse manifestazioni.
Cile: Il popolo ha approvato l’elaborazione di una nuova costituzione in un plebiscito nazionale.
Argentina: La Camera dei Deputati ha approvato la legalizzazione dell’aborto.
Alberto Fernández ha assunto la presidenza pro tempore del Mercosur.
Siria: Alla fine dell’anno le Forze Armate sono riuscite a recuperare più del 90% del territorio nazionale e a neutralizzare sette degli otto fronti di combattimento.
CONTRAZIONE ECONOMICA DURANTE IL 2020
Dall’inizio della pandemia i paesi vivono periodi di depressione, espansione e recessione in maniera brusca. Il nuovo coronavirus ha sommato il mondo in una recessione economica a scala globale e si prevede che la caduta del PIL mondiale nel 2020 spingerà milioni di persone nella miseria.
Si considera la peggiore recessione dalla Seconda Guerra Mondiale e la prima volta dal 1870 in cui tante economie esperimentano una diminuzione del prodotto pro capite, e il peggio è che le prospettive per il prossimo anno sono sommamente incerte. (GM. - Granma Int,)