OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Photo: Twitter

L’encomiabile lavoro di Cuba al fronte della presidenza pro tempore della
CEPAL è stato segnalato, martedì 4 agosto, durante la riunione del 35º Comitato Generale dell’organismo internazionale realizzata in video-conferenza per parlare del peso della pandemia della COVID-19 nelle economie dell’America latina e dei Caraibi.
Durante il suo intervento nella video conferenza, il ministro del Commercio Estero di Cuba, Rodrigo Malmierca, che aveva assunto la guida di questo organismo, rappresentando l’Isola dal 2018, quando nel 37º periodo di sessioni
realizzato a l’Avana si stabilì il passaggio, ha commentato le essenze del lavoro di Cuba durante questa tappa.
Cuba, nella sua presidenza, ha lavorato per un mondo senza povertà e con fame zero, con accesso ai sistemi d’educazione e ai servizi di salute universali e di qualità per tutti.
Una società pù giusta e un sistema di relazioni internazionali più equo è possibile, ha detto il Ministro.
Il rappresentante cubano ha riferito le attività guidate da Cuba negli ultimi due anni con l’impegno d’avanzare nello sviluppo sostenibile della regione.
Ugualmente  ha ringraziato per lo sforzo e la dedizione della CEPAL e della sua Segreteria Esecutiva nell’accompagnamento alla regione nel suo processo
d’implementazione dell’Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile, così come l’attenzione all’evoluzione della crisi per la pandemia della COVID- 19 e le sue conseguenze economiche e sociali per l’America Latina e i Caraibi.
La  CEPAL ha risposto in forma rapida alle sollecitudini dei paesi e la presidenza d Cuba è servita per generare un’analisi immediata e attuale del peso della pandemia nella regione, ed è stato confermato durante il suo intervento da  
Alicia Bárcena, Segretaria Esecutiva della CEPAL.
La Commissione Economica per l’America Latina (CEPAL) è stata stabilita con la risoluzione 106 (VI) del Consiglio Economico e Sociale, del 25 febbraio del
1948, ed ha cominciato a funzionare nello stesso anno.
Nella sua risoluzione 1984/67, del 27 luglio del 1984, il Consiglio decise che la Commissione si sarebbe chiamata Commissione Economica per l’America Latina e i Caraibi.
Alicia Bárcena ha anche riferito che i Caraibi sono stati una priorità della presidenza cubana, “dato che sono una regione molto vulnerabile”, un tema che

Malmierca ha definito una priorità con i paesi dei Caraibi, accompagnando
l’iniziativa della Commissione «I Caraibi  per primi» (Caribbean First)
presentata durante la realizzazione nel maggio del 2018 del 37º periodo di sessioni de L’Avana.
La Segretaria Esecutiva della CEPAL ha ringraziato il presidente Miguel
Díaz-Canel e il popol di Cuba per l’appoggio offerto all’organizzazione e ai popoli della regione nello scontro contro la COVID- 19.
 Come parte del 35º Comitato plenario della CEPAL è stata eletta la Costa Rica come nuovo presidente pro tempore.
«La riunione della CEPAL che faremo in ottobre in Costa Rica sarà storica.
Vogliamo riconfermare l’importanza del  multilateralismo, la cooperazione e la comprensione mutua per superare insieme la tragedia derivata dalla pandemia», ha segnalato Malmierca.
«Nel nostro paese incontreranno sempre una mano amica disposta a cooperare e un’alleata nello scontro alle sfide per l’implementazione dell’Agenda 2030, soprattutto nel nuovo scenario di crisi economica internazionale derivata dalla COVID – 19», ha concluso.
Il 35º Comitato Plenario della CEPAL, presieduto da Cuba, è stato centrato  in
tre temi: elezione della Presidenza pro tempore del  38º Periodo di Sessioni,  relazione sui preparativi del 38º Periodo di Sessioni e dibattito sul ruolo della cooperazione internazionale. ( GM – Granma Int.)