OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
C’è molto spazio per incorporare le donne alla produzione agricola, ha insistito Machado Ventura nel Plenum della ANAP a Bauta. Photo: Endrys Correa Vaillant

Uno degli aspetti più importanti dibattuti nell’Assemblea di Bilancio della Associazione Nazionale dei Piccoli Agricoltori (ANAP), è stato la necessità di rinforzare il lavoro politico e ideologico dei contadini nel municipio di Bauta, in provincia di Artemisa, con la presenza del Secondo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba, José Ramón Machado Ventura.

Nella riunione, alla quale hanno partecipato anche Rafael Santiesteban Pozo, presidente della ANAP nel paese, dirigenti del Partito e autorità dell’ Agricoltura in Artemisa, sono stati sottolineati temi come il funzionamento dell’organizzazione contadina e la sua azione in funzione dello sviluppo produttivo della località.

Il Secondo Segretario del Partito ha risaltato l’importanza dell’incorporazione della donna ai lavori dei campi

«Tuttavia c’è molto spazio per incorporare le donne, che inoltre sono preparate, hanno vocazione e interesse, ha indicato. Si deve contare sulle donne che sono la metà della popolazione. Le donne sono uguali agli uomini».

Un altro aspetto al quale i contadini hanno dato importanza è il lavoro con i giovani, perchè ottengano un maggior protagonismo in ogni tipo di produzione, perchè quello che deve spiccare è un impulso della produzione degli alimenti che il paese domanda, soprattutto in tempi d’indurimento del blocco.

Machado Ventura ha insistito su questo punto nei suoi percorsi di diverse aree agricole dell’Isola perché, ha segnalato «di fronte alle pressioni dell’ imperialismo statunitense per asfissiare la nostra economia, ai cubani tocca dare una risposta e questa dev’essere produttiva, di dedizione e impegno».

Di fronte al blocco «non resta altro cammino all’agricoltura che resistere in maniera attiva, fomentando produzioni che soddisfino le necessità della popolazione e permettano di crescere nelle esportazioni per svilupparci», ha detto in un’altra occasione.

Si trata di non conformarsi con le rese per quanto buone e di proporsi nuovamente d’ottenere una miglior pianificazione, rigorosi contratti e la loro permanente continuazione; di prevedere le possibili plaghe e le malattie che possono apparire, creando una corretta strategia fitosanitaria, fattoria per fattoria, con un controllo continuo, ed evitare che persone senza scrupoli acquistino i raccolti per rivenderli al popolo ad altissimi prezzi.

«La terra va utilizzata al massimo e si deve approfittare del pacchetto tecnologico in modo efficiente e continuare ad applicare la scienza e la tecnica a favore dei campi», ha segnalato ancora Machado Ventura. ( GM – Granma Int.)