Felicitazioni e auguri sono arrivati da varie nazioni in occasione della nomina, su proposta del Presidente della Repubblica, di Manuel Marrero Cruz come Primo Ministro di Cuba, obbedendo a quanto stipulato nella Costituzione, in un riconoscimento a questo corpo legislativo che consacra l’Isola grande delle Antille come Stato Socialista di Diritto.
Il presidente del Nicaragua, Daniel Ortega, e la sua vice, Rosario Murillo, hanno felicitato Marrero, ed hanno fatto lo stesso i suoi omologhi Dmitri Medvedev, della Russia; Li Keqiang, della Cina; Nguyen Xuan Phuc, del Vietnam, e Kim Jae Ryong, della Repubblica Popolare Democratica della Corea.
La nomina di Marrero è stata approvata sabato 21 dall’Assemblea Nazionale del Potere Popolare, occasione i cui il Parlamento ha approvato la proposta dei vice primi ministri, del segretario e del resto dei membri del Consiglio dei Ministri.
Il mandatario nicaraguense ha riaffermato il suo desiderio di lavorare insieme per ampliare e rinforzare i legami solidali, dalla profonda e indiscutibile unità de nostre rivoluzioni.
Dmitri Medvedev nel suo messaggio ha risaltato il desiderio di fomentare la cooperazione bilaterale tra i due paesi nella sfera economico-commerciale, degli investimenti culturali e umanitari.
«Vorrei riaffermare la disposizione di realizzare un lavoro attivo per la linea di Governo, con l’obiettivo d’incrementare tutto il complesso delle sfere della collaborazione mutua e promuovere nuove iniziative con prospettive in aree differenti».
Li Keqiang ha proposto a Manuel Marrero d’approfittare il 60º anniversario delle relazioni tra i due paesi, per rinforzarle e dare un maggior impulso alla cooperazione.
Nel suo messaggio di complimenti e auguri ha proposto di ampliare gli scambi d’alto livello e approfondire i vicoli in diverse sfere per il beneficio reciproco dei due popoli.
Il suo omologo vietnamita ha espresso la certezza che la nuova responsabilità contribuirá a far sì che l’Isola dei Caraibi realizzi nuovi successi economici e socili e continui ad essere un esempio e una fonte di stimolo per i paesi dell’America Latina e del Mondo.
Kim Jae Ryong ha assicurato la sua convinzione che con questo nuovo incarico «si otterranno maggiori successi nelle nostre lotte comuni contro l’imperialismo e per il socialismo».
Cuba ha eletto nuevamente il Primo Ministro, presente nella struttura del governo sino al 1976, incarico disimpegnato dal Comandante in Capo Fidel Castro Ruz.
Tra le sue funzioni rende conto e informa della sua gestione e di quella del Consiglio dei Ministri nel Parlamento e il Presidente della Repubblica.
Inoltre convoca e dirige le sessioni del Consiglio dei Ministri o del suo Comitato Esecutivo. ( GM – Granma Int.)