OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Audrey Azoulay nuova direttrice generale della Unesco, Photo: unesco.

La Sra. Audrey Azoulay è nata il  4 agosto del 1972 a Parigi, Francia.
Eletta Direttrice Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (Unesco) nel 2017, la Sra. Audrey Azoulay ha intrapreso un vasto programma di Trasformazione Strategica dell’Organizzazione, destinato a metterla al centro delle sfide del XXI secolo e permettendole di rispondere alle grandi sfide del nostro tempo.
La Direttrice  Generale ha posto in marcia vari progetti: la protezione del patrimonio culturale, mediante l’iniziativa /Rivivere lo spirito di Mosul, in Iraq/, la realizzazione dell’obiettivo di un’educazione di qualità per tutti, specialmente per tutte le bambine e le donne, e il rafforzamento della funzione della Unesco come laboratorio d’idee e di riflessione mondiale su temi come lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche.
Ex alunna della Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Francia, Azoulay è laureata nell’Istituto degli Studi Politici di Parigi.
Inoltre ha un diploma in Amministrazione delle Imprese dell’Università di Lancaster (nel Regno Unito).
Attiva nel settore culturale dall’inizio della sua carriera, ha lavorato ai finanziamenti del settore audiovisivo pubblico francese, alla riforma e la modernizzazione dei sistema di aiuto francesi per l’industria cinematografica.
Come Ministro della Cultura della Repubblica Francese è stata molto impegnata nell’ambito della protezione del patrimonio in pericolo d’estinzione, soprattutto in Medio Oriente.
Ugualmente si è sforzata per promuovere l’accesso dei bambini alla cultura mediante la posta in marcia di programmi d’educazione artistica e culturale (programmi di Creazione in corso e infrastrutture culturali Innovatrici Microfolies).
La Sra. Audrey Azoulay si è impegnata a collocare la Unesco come una piattaforma di cooperazione umanista, come uno scenario di produzione di standard e un’agenda di esperti che contribuisca a diffondere il sapere e la conoscenza in tutto il mondo e alla maggior quantità di persone.