
Il Re di Esuatini, Sua Maestà Mswati III, ha iniziato domenica 29 una
visita ufficiale a Cuba. Il distinto visitatore sosterrà conversazioni ufficiali con autorità cubane e realizzerà altre attività nell’Isola.
Mswati III, monarca di Esuatini, è arrivato domenica nell’aeroporto internazionale José Martí di questa capitale, per realizzare una visita ufficiale durante la quale è previsto l’incontro con alti dirigenti cubani per rinforzare i vincoli tra le due nazioni.
Il Re è stato ricevuto da Ana Teresita González Fraga, viceministro delle
Relazioni Estere di Cuba.
Nel suo programma di attività, Mswati III ha previsto la visita del Centro d’Ingegneria Genetica e Biotecnologia, della Scuola Latinoamericana di Medicina (ELAM), ed anche altri incontri con alti dirigenti cubani.
Cuba e il Regno di Esuatini hanno stabilito relazioni diplomatiche il 2 settembre del 1995 e 10 anni dopo è iniziata la cooperazione medica dell’Isola, partendo da una richiesta personale del Re al Comandante in Capo, durante una sua visita in quell’anno.
Chiamato precedentemente Regno di Swazilandia, questo paese si trova nel sud est del continente africano, tra la Repubblica del Sudafrica e il Mozambico;
occupa un’estensione territoriale di 17. 364 chilometri quadrati e ed ha una popolazione di unmilione 343.000 abitanti.
Mswati III è successo al trono a suo padre Sobhuza II nel 1986, come
stabiliscono i poteri di una monarchia assoluta
BIOGRAFIA DI SUA MAESTÀ MSWATI III, RE DI ESUATINI
Sua Maestà Mswati III è il Re e Capo di Stato del Regno di Esuatini.
è nato i 19 aprile del 1968 come Príncipe Makhosetive (Re della Nazione del Mondo).
Proviene da un lignaggio monarchico ininterrotto da più di 400 anni . Sua madre, la Regina Ntfombi Tfwala, è attualmente la Regina Madre della Nazione e il suo defunto padre era il Re Sobhuza II, è stato il monarca africano che ha regnato più lungamente.
Mswati III h ricevuto la sua educazione nel Regno di Esuatini e nel Regno
Unito. È stato dichiarato Príncipe Ereditario del Regno di Esuatini quando
aveva solo 13 anni ed è asceso al trono come Re della nazione suazi a
18 anni, il 25 aprile del 1986.
La nazione suazi si riferisce a lui come al Ingwenyama YeMaswati, che significa il «Leone della Nazione Suazi».
Mswati III è un fermo promotore delle tradizioni e della cultura della
nazione suazi. Svolge un ruolo di leader in vari programmi nazionali per assistere gruppi vulnerabili, come anziani, handicappati, donne a bambini e nello sforzo per combattere il VIH/Aids.
Nel decennio del 1990 ha presieduto l’Area del Commercio Preferenziale per
l’Africa Meridionale e Orientale. Nel 2016, ha presieduto la Comunità per lo Sviluppo dell’Africa Meridionale e nel gennaio del 2017 la Comunità per lo sviluppo dell’Africa meridionale. Nel gennaio del 2017 è stato eletto dai capi di Stato e di Governo dell’Africa, presidente dell’Alleanza dei Leaders africani contro la malaria.
In tutti questi anni ha svolto un ruolo importante negli sforzi regionali per proteggere, promuovere e mantenere la pace.
In occasione della celebrazione del 50º anniversario del Regno, il monarca ha proclamato il cambio del nome del paese che dall’epoca coloniale era conosciuto come Regno della Swazilandia e che con il cambio si chiama Regno di
Esuatini, il nome originale della nazione.
Il monarca è un appassionato di sport e pratica il sollevamento pesi. Tra le sue passioni, il golf, il calcio, lo squash e gli sports acquatici. ( GM – Granma Int.)