OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Esposizione realizzata nel boulevard di Cienfuegos dagli studenti africani, in saluto al giorno dell’Africa Photo: Internet

Dal lontano continente giunsero con le loro abitudini culinarie, le religioni, le tradizioni, i canti e le danze per mescolarle con le nostre, formando così l’identità e il temperamento del popolo cubano.
La solidarietà di Cuba con i paesi del mondo è stata ugualmente un ponte per tendere forti vincoli d’amicizia, e l’Africa non è un’eccezione.
Dal trionfo della Rivoluzione nel 1959, l’Isola ha offerto la sua solidarietà ai popoli africani ed è stata parte essenziale nelle guerre di liberazione e nella lotta contro il colonialismo, il razzismo e il apartheid.
Ugualmente  governi, leaders, organizzazioni e popoli dell’Africa, sono sempre stati a lato di Cuba nella lotta contro il blocco imposto dagli Stati Uniti, con il loro voto ogni anno a favore dell’eliminazione di questa politica nel seno dell’Unione Africana e dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Grazie a questi forti vincoli storici, culturali e di cooperazione che esistono tra l’Isola e questo continente, la celebrazione del 25 maggio, dichiarato Giorno dell’Africa, è una data che Cuba ha fatto propria e che forma parte della sua cultura nazionale.

Diplomatici africani celebrano il Giorno dell’Africa con la Compagnia infantile La Colmenita. Photo: Internet


Cuba si unisce ogni anno alla celebrazione della nascita dell’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA), entità che difende le giuste cause e i reclami continentali. Creata il 25 maggio del 1963, la OUA aveva come obiettivi la promozione dell’unità e della solidarietà degli Stati africani e lo sradicamento del colonialismo, con la promozione della cooperazione internazionale.
Il 9 luglio del 2002 fu sostituita dall’Unione Africana (UA), che è formata da 54 Stati e tratta in forma collettiva i problemi che colpiscono questo continente, come i conflitti armati, gli effetti del cambio climatico e la povertà estrema.

Studenti africani realizzano una manifestazione politico - culturale in saluto al Giorno dell’Africa nell’Università di Scienze Mediche di Matanzas. Photo: Tomada de Facebook


Molte istituzioni cubane celebrano questa importante data con un ricco programma di attività, come il Ministero di Cultura, la EGREM, la Casa dell’ Africa, che appartiene all’Ufficio dello Storiografo della Capitale, la Scuola Latinoamericana di Medicina (ELAM), il Ministero delle Relazioni Estere  (MINREX) e l’Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP), citandone solo alcuni.
L’Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli avalla ogni anno i vincoli di amicizia tra l’Africa e Cuba con  la celebrazione di questo significativo fatto, con una numerosa rappresentazione della diplomazia accreditata in Cuba e ugualmente, lo fanno le delegazioni provinciali dell’Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP), in accordo con gli studenti africani che studiano in diversi centri d’educazione in tutta l’Isola e che realizzano incontri, fiere, esposizioni, gala politico - culturali e conferenze.

Photo: Tomada de Facebook
Photo: Tomada de Facebook
Photo: Tomada de Facebook