OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Il cimitero San Carlos di Matanzas è il terzo camposanto per importanza del paese. Photo: Archivo de Granma

MATANZAS.–Il ritrovamento nel cimiteri di Matanzas di un corpo imbalsamato con un metodo utilizzato nei primi trent’anni del XIX secolo, è l’unico nella provincia e chissà in Cuba La scoperta è avvenuta nella prima sepoltura ubicata all’entrata della necropoli in direzione della cappella e sulla quale esisteva una leggenda popolare urbana secondo la quale nel luogo avevano seppellito viva una ragazza figlia di un medico.

Dopo le ricerche antropologiche realizzate dal medico forense Ercilio Vento Canosa si è saputo che si trattava della matanzera Luisa María García Selló de Prieto, di 27 anni, morta a Madrid il 25 settembre del 1889, e seppellita nel cimitero di San Carlos, in Matanzas, il 20 gennaio del 1890.

In questo modo si è smentita una leggenda trasmessa da una generazione all’altra di cittadini di Matanzas, che dettagliava anche che il padre aveva posto un brillante sulla fronte dell’imbalsamata e che dopo un certo tempo le avevano tagliato la testa per rubare il gioiello.

Lo storiografo della città ha detto che i resti mummificati sono stati trovati nel sarcofago durante le azioni di restauro, auspicate dall’Ufficio del Conservatore per fondare il museo del camposanto.

Tra le note curiose ha citato che il corpo si trovava in una bara singolare, una vera opera d’arte di squisita elaborazione, e il procedimento usato per l’elevato numero di prodotti e sostanze aromatiche utilizzate per preservare il cadavere.

«In principio abbiamo pensato che si trattasse di un rituale: aveva una parrucca ed era coperta come per un sudario con i suoi vestiti.

Il corpo era coperto di bende e di una pasta di gesso e solfato. Avevano utilizzato 24 chili di sale, bicloruro di mercurio, solfato, balsami del Perù e di Copaiba, spirito di vino, pepe nero e trementina, tra i tanti materiali.

Vento Canosa ha osservato che nella storia dell’imbalsamazione nell’arcipelago cubano, nel XIX secolo, nella quale Matanzas ebbe un ruolo notevole, non si era incontrato mai prima nulla con un valore patrimoniale cosi significativo. ( GM – Granma Int.)