OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Microfono aperto, podcast, Granma, pubblico, suggerimenti, preoccupazioni, interessi, multi- piattaforma.

Sono molte le questioni che occupano e preoccupano la cittadinanza cubana.
Gran parte delle inquietudini generate o confluite, in maggiore o minor misura dalle esperienze  quotidiane, i fattori obiettivi e le soggettività di ognuno, sono canalizzati generalmente attraverso il dibattito informale per le strade, negli autobus, alle fermate, nelle case, nei parchi e in altri luoghi pubblici.
In questi spazi è raro che siano presenti coloro che decidono e che hanno a livello macro sulle loro spalle la responsabilità di dare risposte e o soluzioni - se sono fattibili - alle domande della popolazione.
È lì che la funzione mediatrice della stampa acquista maggiore importanza e può servire da vincolo tra pubblico e politico, tra quel che si vive e si commenta in ogni quartiere e nelle istituzioni, nelle imprese o nei ministeri responsabili del funzionamento del paese.

Cosciente del suo ruolo in questo senso, il quotidiano Granma scommette su un’attualizzazione nelle sue dinamiche produttive che permettono di diventare un mezzo multi- piattaforma dove si riflettono contenuti più vicini al sentire della gente.
Per questo, nasce questo podcast, un prodotto speciale della nostra web in cui l’agenda la pongono i lettori.
E perchè  è tanto importante che un media della stampa risponda agli interessi dei lettori e utenti?
Ascoltiamo alcune opinioni su questo tema…  
I principali temi proposti dai lettori nel Forum aperto:
 <http://www.granma.cu/podcast-de-granma/2018-02-26/microfono-abierto-un-podcast-de-granma-para-abordar-a-cuba?page=2>, sono relazionati con l’apagon ( lo spegnimento) analogico e gli strumenti necessari perchè la popolazione lo possa affrontare;  i tempi per il rinnovo, cambio e costo dei passaporti cubani: la corruzione, il trasporto, la costruzione, l’investimento straniero e il funzionamento delle strutture come la Cassa di Risarcimento e degli organismi come  Pianificazione Fisica, il Registro Civile o la Casa .
Per il settore della cultura, un utente ha proposto di occuparci del funzionamento delle imprese commercianti della musica e un altro della forma di realizzare programmi come Bailando en Cuba.   
L’ economia è quella che ha suscitato il maggior interesse.
I partecipanti hanno proposto d’includere nella nostra agenda per i podcast la produzione del lavoro, il lavoro indipendente, la doppia moneta, la situazione dei pensionati con pensioni basse e i prezzi attuali dei prodotti nel mercato cubano.
L’ultima persona che ha offerto le sue proposte nella convocazione per i temi  
<http://www.granma.cu/podcast-de-granma/2018-02-26/microfono-abierto-un-podcast-de-granma-para-abordar-a-cuba?page=2>,
ha suggerito di abbordare una futura legge di comunicazione e il ruolo del Potere Popolare in Cuba, di fronte a questo processo elettorale. ( GM – Granma Int.)