OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE

Il prossimo 8 dicembre si arriverà al  44º anniversario dei vincoli tra la  Comunità dei Caraibi e Cuba. La data ricorda lo stabilimento delle relazioni diplomatiche  di Barbados, Guyana, Giamaica e Trinidad y Tobago con l’Isola più grande delle Antille, nel 1972.
In occasione del I Vertice  Caricom-Cuba effettuato a L’Avana nel 2002, il Comandante in Capo Fidel Castro riferì che: “Questa decisione d’indiscutibile coraggio politico adottata da piccoli paesi, divenuti  indipendenti di recente in un ambiente ostile e di grandi pressioni, costituì un passo fondamentala per la rottura del blocco diplomatico e commerciale imposto a Cuba nella regione e un abbraccio contro l’isolamento a cui avevano sottoposto l’Isola, usando la OSA. Cuba non dimenticherà mai il gesto dei suoi fratelli dei Caraibi”.  
I vincoli storici che legano Cuba e i Caraibi sono basati nei principi di solidarietà,  amicizia, disinteresse, gratitudine e appoggio pieno espressi dal leader della Rivoluzione cubana
Per più di quarant’anni si sono mantenuti i vincoli di cooperazione sviluppati in molte sfere come la salute, l’educazione e la formazione di risorse umane, l’energia e altri settori.
 Caricom è formata da 14 Stati indipendenti e l’isola di Montserrat, più cinque membri associati: Anguila, Bermudas, Isole Caimán, Isole Turcas y Caicos e Isole Vergini Britanniche. (Cuba­Minrex/ Traduzione GM – Granma Int.)