
SANCTI SPÍRITUS - Piazza della Rivoluzione Maggiore Generale Serafín Sánchez Valdivia è pronta e adorna per accogliere i festeggiamenti per il 63º anniversario dell’assalto alle caserme Moncada e Carlos Manuel de Céspedes, sede ottenuta da questo territorio per i suoi risultati nelle differenti sfere del lavoro economico e sociale.
Bandiere cubane e del 26 Luglio ondeggiano ai lati dell’estesa spainata situata davanti alla sede del Comitato Provinciale del Partito, dove sono disposte 8000 sedie per coloro che assisteranno alla manifestazione.
Tra costoro dirigenti del Partito e dello Stato cubano, protagonisti delle nostre gesta emancipatrici, amici solidali che ci visitano e una presentazione della cittadinanza.
Dietro al podio il Complesso Monumentale eretto in omaggio a Serafín Sánchez e al soldato Quirino Amézaga, opera dell’artista di Sancti Spiritus Thelvia Marín Mederos, recentemente scomparsa.
Ai lati della piazza, grandi pannelli con le immagini del leader della Rivoluzione, Fidel Castro e foto di Martí, Gómez e Maceo con la frase “In una marcia inarrestabile”.
La piazza è stata ristrutturata ed è stato rifatto il pavimento che include circa 1100 metri quadrati di prato, c’è stata la sostituzione del servizio elettrico sotterrato e sono state abbellite le aree verdi con miglioramenti dell’ illuminazione dello spazio pubblico.
TRADIZIONE E MODERNITÀ
Alle 20.30 di stasera 25 luglio, nelle aree del parco Serafín Sánchez, circa 100 artisti della provincia si uniranno a note figure della cultura cubana, con il pianista e compositore José María Vitier, le cantanti Ivette Cepeda e Emilia Morales, native della città ma residenti nella capitale, e il leader vocale e direttore del gruppo musicale Juego de Manos, David Álvarez, per regalare al popolo di questo territorio e agli invitatati una serata di gala all’altezza della data commemorativa dl 26 Luglio.
“La gala è concepita in tre blocchi”, ha detto alla stampa il direttore generale Carlo Figueroa. La prima parte dello spettacolo presenterà le tradizioni e i valori patriottici di Sancti Spiritus per poi dare il passo alla modernità, mentre la terza e ultima parte presenterà l’opera della Rivoluzione e il ruolo del suo leader Fidel Castro, che tra pochi giorni festeggerà il suo 90º compleanno (Traduzione GM – Granma Int.)