
Santa Clara – “Fidel tra di noi” è il nome della nuva applicazione sviluppata da professori e studenti della facoltà di Matematica, Fisica e Computazione, dell’ Università Centrale Marta Abreu de Las Villas.
La dottoressa Yanet Rodríguez Sarabia, decana della facoltà ha detto nella riunione generale provinciale del Partito a Villa Clara che si tratta di uno strumento di straordinario valore per conoscere l’itinerario di un uomo che ha trasceso nella storia, per la profondità del suo pensiero e i valori etici e morali che lo hanno accompagnato durante la sua feconda vita.
L’applicazione inoltre il modesto omaggio del prestigioso collettivo al 90º compleanno del Comandante in Capo.
Yanet ha precisato la maniera di accedere attraverso l’indirizzo android.uclv.edu.cu, dove si deve cercare l’opzione Fidel.
Parlando del contenuto dello strumento interattivo, la decana della facoltà ha precisato che contiene una biografia di Fidel che transita per differenti tappe della sua vita, quaranta frasi pronunciate da lui in alcuni momenti della storia, vari aneddoti che lo vincolano a grandi figure della cultura, lo sport, la politica e la scienza, come Alicia Alonso, il musicista Adalberto Álvarez, la velocista Ana Fidelia Quirot, Camilo e il Che, tra le tante personalità.
Contiene inoltre una sezione dedicata ai suoi grandi amici, tra i quali il sudafricano Nelson Mandela, Hugo Chávez, Gabriel García Márquez, Ernest Hemingway e Salvador Allende, tra i tanti che hanno espresso i loro sentimenti per il leader rivoluzionario, unico, una delle personalità più influenti della storia universale.
Una selezione delle principali Riflessioni di Fidel, pubblicate nella stampa e vari libri vincolati alla sua vita, tra i quali “Así es Fidel”, di Luis Báez, e altri scritti da lui, si trovano nel materiale, ha segnalato ancora la specialista, aggiungendo che ci sono anche diversi discorsi e una galleria d’immagini, video e audio relazionati all’Eroe della Moncada, del Granma, della Sierra e di altre epopee.
Il professor Lázaro Jesús Pérez Lugo, segretario del comitato primario della UJC nella facoltà ha detto che l’idea è sorta partendo dal concorso “Per 90 e +”, convocato durante la Giornata Scientifica della facoltà.
Questo collettivo ha creato altre due applicazioni di questo tipo, la prima che compila i principali discorsi, documenti e istanti del 7º Congresso del Partito Comunista di Cuba, recentemente realizzato, e la seconda destinata a facilitare i dibattiti sul Concetto del Modello Economico e Sociale Cubano di Sviluppo Socialista e sul Piano Nazionale di Sviluppo Economico e Sociale sino al 2030: proposte di visione della nazione, assi e settori strategici. (Traduzione GM – Granma Int).