OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Vista de L’Avana Vecchia e della sua gente. Photo: Alberto Borrego

“Solo l’amore crea la meraviglia”. I versi di questa canzona sarebbero perfetti per immortalare in una targa  e nel tempo il riconoscimento che ha meritato L’Avana il 7 dicembre del 2014 e che il prossimo 7 giugno alle 19.00 diverrà ufficiale nella spianata del castello di San Salvador de La Punta.
Lì si scoprirà il monumento con la targa commemorativa e con la dichiarazione ufficiale che centinaia di milioni di voti nel mondo hanno convalidato nel 2014: L’Avana è una delle sette Città Meraviglia moderne.
In questa città dove il patrimonio storico culturale si afferra al calore degli abitanti, questi ultimi testimoniano la più preziosa credenziale tra le qualità messe a fuoco dalla Fondazione New7Wonders, promotrice della nomina e delle votazioni a scala globale, dato che la meraviglia più grande la riassumono i cubani.
La giornata è stata pensata e disegnata dal 7 all’11  giugno e riempirà piazze e vari luoghi pubblici con accesso libero e gratuito per i cittadini e i visitatori, hanno informato i rappresentanti di vari organismi e istituzioni coinvolte, in una conferenza stampa realizzata nell’Edificio dell’Arte cubana del Museo Nazionale delle Belle Arti.
Lorelis Olivera, funzionaria del Ministero del Turismo,  ha sottolineato che oltre all’inaugurazione riferita ci sarà una gala artistica con epicentro nella Plaza Vieja lo stesso 7 giugno, un altro momento centrale dei festeggiamenti.
Efraín Sabás rappresentante della direzione provinciale di Cultura e incaricato della direzione artistica, ha informato su altre iniziative: una mostra di dipinti degli studenti dell’Accademia  di San Alejandro; la conferenza del presidente e fondatore della New7Wonders, Sr. Bernard Weber, e del Dr. Félix Julio Alonso, vice decano del Collegio Universitario San Gerónimo; il festival sportivo Habana Maravilla; sfilate in costume di comparse e il gran concerto con l’Orchestra Aragón, alle 21.00 del 11 giugno nella popolare intersezione di Prado e Nettuno.
“L’Avana ha maritato questo titolo grazie alle persone. È la gente che trasforma la città in una meraviglia”, ha detto Sábas alla stampa.
L’ architetta Patricia Rodríguez, direttrice del Piano Maestro dell’Ufficio dello Storiografo della capitale ha parlato degli elementi più significativi della storia e dell’ architettura de L’Avana ed ha ricordato i valori che portarono alla dichiarazione della città Monumento Nazionale nel 1978, e pochi anni dopo, Patrimonio Mondiale, nel 1982 . (Traduzione GM - Granma Int.)