
Quando qualcuno che non lo conosce legge la biografia di Salim Lamrani, s’immagina una persona attempata: Dottore in Studi Ispanici e latino- americani dell’Università Parigi Sorbonne-Paris IV, professore titolare dell’Università La Reunión, giornalista, saggista, collaboratore di Le Monde Diplomatique, l’Humanité, Alger Républicain, Radio Miami, La Nueva Réplica, Rebelión, /Latinoamérica, Progreso Weekly, Znet…
Ha impartito conferenze con Noam Chomsky, Ken Livingstone, Ignacio Ramonet, Howard Zinn, e con altre personalità.
È stato invitato da università prestigiose come il Massachusetts Institute of Technology, la Northeastern University di Boston, la Thomas Jefferson School of Law di San Diego, l’ Università di Santa Barbara, il Sarah Lawrence College di New York, la Sonoma State University, l’Università di Stanford e l’Università di San Francisco, per citare solo alcuni esempi.
Lamrani è anche autore d’importanti libri che sono stati pubblicati in diverse lingue e includono uno sulle relazioni tra Cuba e gli USA.
Niente male per chi non ha nemmeno 40 anni.
Dice Gerardo Hernández Nordelo, Eroe della Repubblica di Cuba.
: “Io ero già in prigione quando ho avuto tra le mani per la prima volta un’opera di Salim Lamrani: Superpower Principles. US Terrorism against Cuba, libro che ha dato un importante contributo alla lotta dei Cinque per la Giustizia, alla quale questo autore si è dedicato dall’inizio. Dalle prime pagine mi ha chiamato l’attenzione qualcosa che ho visto ripetuto poi in altri dei suoi lavori: l’impeccabilità nel maneggio delle citazioni e dei riferimenti. In questo mondo nel quale con tanta frequenza dati e affermazioni si lanciano nell’aria senza che molte volte si sappia da dove vengono. Lamrani è molto rispettoso con il diritto dei suoi lettori di verificare e approfondire quello che leggono e facilita le vie per farlo. Ed è un elemento indicato da molti che danno serietà e prestigio alle sue opere.
“Con *Cuba: Palabra a la defensa!*, l’ autore si rivela nuovamente come intervistatore intelligente, sagace, e per niente compiacente, speg Gerardo Hernendez Nordelo, uno dei Cinque Eroi.
“Dieci personalità con una profonda conoscenza della realtà cubana, non poche protagoniste di importanti capitoli della nostra storia – si uniscono in questo libro per offrire al lettore un materiale senza dubbio molto importante.
Coincidentemente, non poche delle domande che Lamrani presenta ai suoi intervistati sono fatte con frequenza ai Cinque da amici di differenti paesi che ci visitano o che abbiamo incontrato nei nostri viaggi all’estero. Il processo di miglioramento delle relazioni tra Cuba e gli Stati Uniti ha scatenato un numero incredibile di domande, preoccupazioni e inquietudini tra gli amici della Rivoluzione Cubana che, in buona fede cercano risposte. Molte si possono incontrare nelle pagine di questo libro. Si tratta ovviamente delle opinioni e dei criteri di ognuno degli intervistati, avallati dagli stessi e dall’assoluto dominio di ognuno dei temi che toccano, presentati magistralmente dall’intervistatore, studioso di queste tematiche.
Libro *d’obbligata lettura* si suole dire… Obbligata o no, di sicuro Salim Lamrani pone a nostra disposizione un’opera di lettura facile e amena dove si transita per le strade della storia che ci conducono all’interessante e complesso scenario della Cuba di oggi e alle sue ralazioni con il vicino del nord”, ha commentato ancora Gerardo.
Un libro come questo anni fa sarebbe stato importante. Oggi per gli interessati al tema può essere imprescindibile. (Traduzione GM – Granma Int.)