OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Photo: Prensa Latina

3 dicembre 2015

Investigatori, docenti e studenti di otto paesi hanno discusso sul clima durante la terza giornata del VIII Congresso Cubano de Meteorologia, a L’Avana.

Il comportamento delle variabili climatiche e le loro relazioni con le malattie respiratorie, i rischi bioclimatici del dengue e le piogge sono stati temi che hanno formato l’agenda analizzata dai delegati.

A questa lista si sommano tematiche come la caratterizzazioni del vento per valutare il suo potenziale energetico, le sensazioni termiche e il servizio dei pronostici per il rifornimento d’acqua per il bestiame con l’utilizzo di mulini a vento.

La terza giornata è stata dedicata al pronostico del tempo con enfasi nei cicloni tropicali.

Il direttore dell’Istituto di meteorologia, Celso Pazo, ha detto che l’incontro convocato dalla Società Meteorologica di Cuba ha costituito una cornice propizia per salutare il 50 º anniversario dell’istituzione che dirige.

Pazo ha sottolineato la coincidenza dell’appuntamento con la Riunione degli Esperti per l’implementazione dei pronostici biometeorologici e bioclimatici in America Latina e nei Caraibi, che è terminata il 2 dicembre e alla quale hanno partecipato esperti di sette paesi.

Il presidente dell’Associazione Internazionale di Biometeorologia, Pablo Fernández, ha ringraziato gli organizzatori per la possibilità offerta agli studiosi di differenti luoghi del mondo d’incontrarsi e comunicare sugli importanti temi . (Traduzione GM – Granma int.)