OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Foto: Account in X della Presidenza di Cuba 

Pechino.- Il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito e Presidente de la República, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, è arrivato all’alba di mercoledì 3 nella Repubblica Popolare della Cina, dove parteciperà alla Manifestazione centrale con la sfilata militare per l’80º anniversario della Vittoria nella Guerra di Resistenza del Popolo della Cina contro l’Aggressione Giapponese e la Guerra Antifascista Mondiale.

Il Capo di Stato è stato ricevuto dal compagno Guan Zhiou, ministro delle Risorse Naturali, dall’ambasciatore di Cuba a Pechino, Alberto Blanco Silva, e dall’abasciatore della Cina a L’Avana, Huan Xin.

Nel piazzale dell’aeroporto lo statista  ha ricevuto gl onori corrispondenti alla sua carica.

Il Presidente cubano realizzerà nel suo soggiorno un’intensa agenda bilaterale e incontrerà il  Segretario Generale del Partito Comunista della Cina e Presidente, Xi Jiping, e altre alte autorità del Partito, dello Stato e del Governo.

La delegazione ufficiale cubana è formata dal membro del Burò Politico, Bruno Rodríguez Parrilla, ministro delle Relazioni Estere; Emilio Lozada García, membro del Comitato Centrale e capo del suo Dipartimento delle Relazioni Internazionali; il vice primo ministro Eduardo Martínez Díaz; i ministri Oscar Pérez-Oliva Fraga, del Commercio Estero e l’Investimento Straniero; Vicente de la O Levy, di Energia e Miniere; Mayra Arevich Marín, alle Comunicazioni; la ministro presidente del Banco Centrale di Cuba, Juana Lilia Delgado Portal, y Mayda Mauri Pérez, presidentesse di Biocubafarma.

La decisione di stabilire relazioni diplomatiche con la Cina fu annunciata dal Comandante in Capo Fidel Castro Ruz nel contesto della Prima Dichiarazione de L’Avana, il 2 settembre del 1960, davanti a un milione di cubani, e si rese ufficiale il 28 settembre dello stesso anno.

Mai nella storia mondiale si era realizzato un processo di riconoscimento di un paese con la modalità di consultazione popolare.

La presenza di Díaz-Canel in Cina darà continuità a incontri recenti con Xi Jiping, come quelli realizzati in Johannesburgh,  per il Vertice dei BRICS del Sudafrica, o quello di Mosca, nel maggio scorso.