OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
L’Economia e il Bilancio dello Stato per l’anno 2026. Photo: Tony Hernández

Il membro del Burò Politico del Comitato Centrale del Partito Esteban Lazo Hernández, presidente dell’Assemblea Nazionale del Potere Popolare e del Consiglio di Stato, nella riunione con i presidenti delle assemblee municipali del Potere Popolare, ha suggerito che il carattere trascendentale dell’analisi e la discussione del progetto del Piano dell’Economia e del Bilancio dello Stato per il 2026 sia un processo profondamente partecipativo nel paese, per il suo arricchimento con le opinioni e i criteri della popolazione. 
Nel  dibattito di questo tema nell’incontro di lavoro corrispondente al mese di settembre realizzato  mediante video conferenza, dal Capitolio Nazionale; Esteban Lazo ha reiterato che è chiave la partecipazione popolare dall’inizio del  processo, mediante la preparazione e l’apporto dei delegati, dei presidenti dei consigli popolari e di tutti i lavoratori, attori e settori in ogni territorio, oltre all’esigenza e al controllo popolare del compimento di quanto approvato.
L’attiva partecipazione della popolazione permetterà un processo più efficace, solido e vicino alle realtà del territorio e alle priorità del paese, con una messa a fuoco sull’incremento della produzione e l’identificazione delle riserve e delle potenzialità  esistenti a livello locale, dei passi avanti in materia di decentramento e auto rifornimento municipale, del rafforzamento  dell’impresa statale socialista, e dell’attenzione alle proposte della popolazione, ha segnalato il  titolare del Parlamento cubano.
Roberto Rangel Ortega, viceministro d’Economia e Pianificazione, ha approfondito l’implementazione degli impegni relativi a questa voce, nel contesto internazionale e nazionale dell’attualità, così come nei temi di priorità nel 2025 e per i prossimo anno, nelle direzioni dei Governi generali e specifici  e nel  corrispondente
cronogramma di lavoro per l’elaborazione del Piano dell’Economia per il 2026.
Poi ha ratificato l’importanza di continuare ad avanzare nell’incremento delle entrate in divisa al paese, nella stabilizzazione macroeconomica, il Programma di Governo per il recupero del Sistema Elettroenergetico Nazionale (SEN) e per potenziare la partecipazione delle fonti rinnovabili d’energia nella matrice energetica, nella produzione nazionale di alimenti e il miglior utilizzo delle capacità industriali, l’integrazione tra tutti gli attori economici, l’attenzione sociale a persone, famiglie, case e comunità in vulnerabilità, tra le altre priorità. 
Vari presidenti delle assemblee municipali hanno condiviso le loro esperienze come parte di questo importante processo, in cui la costruzione e l’apporto collettivo dalla base hanno un ruolo essenziale. 
Poi  Vladimir Regueiro Ale, ministro di Finanze e Prezzi è intervenuto analizzando la pianificazione del Bilancio dello Stato per il 2026; così come ha identificato  alcune premesse per l’utilizzo del contributo per lo sviluppo territoriale.
Nella gio rnata sono stati analizzati i risultati del funzionamento delle assemblee municipali e dello studio realizzato sulla pianificazione effettuata dalle commissioni permanenti di questi organi.
Hanno partecipato alla riunione anche Homero Acosta Álvarez, segretario delParlamento cubano, governatori e dirigenti delle commissioni permanenti e degli Uffici  Ausiliari dell’Assemblea Nazionale del Potere Popolare, con altri invitati. (GM/Granma Int.)