OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Sua Eccelenza Nana Addo Dankwa Akufo-Addo, presidente della Repubblica del Ghana. Photo: Archivo

Sua Eccelenza Nana Addo Dankwa Akufo-Addo è nato il 29 marzo del 1944 a Swalaba, Accra, nel seno di un’importante famiglia politica figlio di Edward e Adeline Akufo-Addo.

Ha frequentato la Government Boys School ad Accra ed ha continuato la sua educazione nella Lancing University del Sussex, in Inghilterra.

Ha studiato economia nell’Università del Ghana, a Legon, e s è laureato nel 1967. Poi ha studiato legge nella English Inns of Court a Londres.

È stato ammesso nel Collegio degli Avvocati in Inghilterra (a mezzo tempo) nel luglio del 1971. Nel luglio del 1975 è stato ammesso nel Collegio degli Avvocati del Ghana.

Ha lavorato a Parigi nello studio degli avvocati statunitensi Coudert Brothers ed ha esercitato Diritto ad Abigian, nella Costa d’Avorio.

Nel 1979 ha fuso la sua firma con quella degli avvocati Prempeh y Co.

Nel 1978, è stato membro leader del Movimento Popolare per la Libertà e la Giustizia, un gruppo politico che voleva una democrazia con molti partiti.

Con le elezioni politiche e presidenziali del 7 dicembre del 2000 aveva ottenuto la vittoria col Nuovo Partito Patriottico (NPP), del quale è membro fondatore.

Nel 2007 era diventato il candidato presidenziale del Nuovo Partito Patriottico (NPP) per le elezioni del c 2008. Aveva perso per uno stretto margine, ma nelle elezioni presidenziali del dicembre del 2006 vinse con più di un milione di voti.

Ha occupato numerosi incarichi ed ha realizzato funzioni attive nella vita del Ghana. È stato membro del Parlamento per tre mandati, dal 1997 al 2008.

È stato Procuratore generale e ministro di Giustizia dal 2001 al 2003 e ministro delle Relazioni Estere dall’aprile del 2003 al luglio del 2007, con il governo dell’ex presidente della Repubblica del Ghana, John Agyekum Kufuor.

È stato eletto il 7 gennaio del 2017 come 5º presidente della quarta Repubblica.

Ha ricevuto il Premio Internazionale in Memoria di Madre Teresa, per la Giustizia Sociale, dalla Fondazione Armonia, per aver sacrificato interessi politici per il bene della pace e la pace nazionale. Crede nella soluzione pacifica dei conflitti, nel panafricanismo e l’educazione come diritto. ( GM - Granma Int.)